un mare blu di prussia
.
VASTO E’ IL MARE
Presentazione della serata del 19 luglio 2014 all’Anfiteatro del Venda
.
Inno a Gaia
Gaia io canterò, la madre universale,
dalle salde fondamenta, antichissima,
che nutre tutti gli esseri,
quanti vivono sulla terra;
quanti si muovono sulla terra divina o nel mare
e quanti volano,
tutti si nutrono dell’abbondanza che tu concedi.
Grazie a te gli uomini sono fecondi di figli
e ricchi di messi, signora;
è in tuo potere dare o togliere la vita
agli uomini mortali.
Felice colui che nel tuo cuore,
tu, benevola, onori:
a lui senza limite affluisce ogni bene.
Per lui sono gravati dal raccolto
i solchi apportatori di vita,
e nei campi ha gran copia di bestiame;
la sua casa è piana di ricchezze.
Tali uomini regnano con giustizia
sulle città delle belle donne
e li accompagna grande benessere, e prosperità;
esultano i figli di letizia giovanile,
e, nei cori ornati da ghirlande, con animo lieto,
danzando si rallegrano, tra i fiori del prato,
le figlie di coloro che tu onori,
o dea veneranda, forza generosa.
Salve, madre degli dei,
consorte del cielo stellato;
concedimi benigna, in cambio del mio canto,
la prosperità che conforta il cuore;
ed io mi ricorderò di te,
e di un altro canto ancora.
Omero – Inno XIV
.
.
Fermi, sul fondo del mare antichissimo dei colli Euganei e in viaggio, dentro uno spazio di cui cogliamo solo un arco brevissimo, 24 ore di luce e oscurità, naufraghi tra stagioni che si susseguono e salvi tra le stelle, a cui facciamo riferimento, mentre dallo stesso mare, in acque che sono sorelle alle nostre mediterranee, altri uomini e donne, migranti si mettono in viaggio, per scappare dalla guerra, dalla miseria, dalla fame. Proprio come hanno fatto i nostri antenati, quegli antichi Veneti che ci hanno dato nome e storia, ricchezza di memoria e arti, da quella della parola, nata dal culto di Reitia, a quella della lavorazione della ceramica e dei metalli, alla coltivazione della vite, all’allevamento dei cavalli, a quella del dialogo tra le genti perché riuscirono ad intessere relazioni con gli abitanti del luogo, indigeni della costa e dell’entroterra e con gli etruschi, con i celti e insieme formarono quella che poi risultò essere la nostra storia. E noi, che abbiamo i piedi sopra queste tracce, che ci nutriamo della loro lingua e dei prodotti che essi importarono dai luoghi d’origine, non siamo capaci di aprirci ai nuovi migranti che, come allora, sono in fuga dalla precarietà , dalla distruzione, dalla morte che costruisce la guerra. E altre guerre s’innescano nella società, una, globale, non territoriale e nazionalistica, perché una sola è la specie umana, di cui tutti partecipiamo e da cui nessuno può dirsi estraneo e una è la terra, nella sua sfericità, quasi a dire che nessun punto ha priorità e tutto rivoluziona per dare vita. Attraverso tutto questo e ancora altra memoria offerta dai linguaggi, attraverso la parola poetica e la visionarietà delle immagini video, offriremo un luogo di incontro in cui tutti i presenti, con gli elementi della terra e del cosmo, dovrebbero ritoccare le sponde di un mare vasto, mare a cui tutti, tutti gli esseri appartengono e da cui sempre rinascono… se solo si riconoscono.
f.f.
.
eco-grafia del ventre del cosmo in cui la terra nasce in un continuo es-pan-d’ere
.
VASTO E’ IL MARE
TRAME METE
tra me te…e il tempo
quando la poesia è il nostro tempo
la musica linguaggio
lo sguardo un viaggio
ANFITEATRO DEL VENDA
monte Venda- via Sottovenda- Comune di Galzignano
vicinanze CASA MARINA- PARCO COLLI EUGANEI
19 luglio 2014 – dalle ore 20.30
PRESENTAZIONE E LETTURA POESIE
tratte da
MAREMARMO– LietoColle 2014
NEL LUSSO E NELL’INCURIA- Terra d’ulivi 2014
SOTTO IL CIELO DI LAMPEDUSA– Rayuela 2014
ABSE– LietoColle 2013
LEIE’MARIA– Il Ponte del Sale 2013
DIMMI SE- Terra d’ulivi 2013 (video)
.
VIDEO PROIEZIONI in 3D- IdleRtriFler
OSPITI DELL’INCONTRO
Anna Maria Farabbi, Fernanda Ferraresso, Mohammed Gassid,
Augusto Pivanti,Simonetta Sambiase, Elio Scarciglia, Raffaella Terribile
.
SPONSOR DELL’EVENTO
Azienda CA’ LUSTRA – FRANCO ZANOVELLO
**
anfiteatro del venda- monte venda- colli euganei
PER INFORMAZIONI SULLA SERATA:
Azienda Ca’ Lustra- Franzo Zanovello-Via San Pietro, 5035030 Cinto Euganeo
telefono 0429 94128
E-mail info@calustra.it
sito web http://www.calustra.it
Che splendido evento
stupendo! come vorrei essere con voi! ma in qualche modo ci sarò e mi sentirete intorno
Sarà così …anche se sarebbe stato bellissimo averti con noi realmente, fisicamente! Un bacio.f
FELICITAZIONI! Sarà tutto molto bello!
Un abbraccio a te, cara Ferni, ad Anna Maria e a Raffaella!
lucetta
PER CHI VIENE: portarsi una giacca e una coperta o una stuoia, siamo all’aperto e quando cala la sera cala anche la temperatura!
IN CASO DI PIOGGIA SAREMO A VILLA ALESSI, lì nei pressi
Che gran lavoro Fernanda. Che altro dirti? Che non pioverà se non poesia….
certo! ci sentiamo la prossima settimana per metterci al passo con tutto. ferni