ERESIE E MAGIE TRA MODENA E BOLOGNA- MIlena Nicolini

Eresie e magie tra Modena e Bologna.

A Modena, presso l’ARCHIVIO DI STATO, via Cavour, 21 (vicino Palazzo Ducale) è in atto dal 10 aprile fino al 20 settembre una mostra MOLTO INTERESSANTE su ERESIE E MAGIE TRA MODENA E BOLOGNA. Il Tribunale dell’Inquisizione di Modena e il controllo della fede sul territorio dopo la Controriforma.
E, aggiungo, interessanti riferimenti al movimento mirandolese del ‘500 intorno alla Signora del Buon Gioco, nonchè tanti verbali e documenti esposti.
A cura di Matteo Al Kalak, Laura Bandini, Grazia Biondi, Aurelia Casagrande, Patrizia Cremonini, Carla Righi e altri ancora.

E’ vero che è una mostra da leggere, ma molto interessante e chi l’ha allestita aveva in mente tutti gli addentellati con la Grande Madre. La sig. Patrizia Cremonini, coordinatrice del progetto e della mostra sarebbe anche molto interessata a che il lavoro di ricerca sui 2780 + 2070 fascicoli processuali (solo per ‘600/’700) fosse portato avanti da donne (chiaramente competenti) interessate a mettere in luce quanto ancora di oscuro c’è in queste questioni. Dopo Ginzburg e Muraro e Biondi e poche altre, i fascicoli giacciono ignorati, mentre proprio adesso, in tempi di nuova strage di donne. Per cominciare, visitate la mostra!!!!

NOTE DI SERVIZIO-  APERTURA MOSTRA :

martedì 15.30-17.30; mercoledì e sabato 10-12.30.

Per visite guidate tel 05923 05 49.


Milena Nicolini

.

archivio di stato di modena 1.

 

RIFERIMENTI IN RETE:

http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1939035663.html

http://www.comune.modena.it/eventi/eventi-2014/eresie-e-magie-tra-modena-e-bologna.-il-tribunale-dell2019inquisizione-di-modena-e-il-controllo-della-fede-sul-territorio-dopo-la-controriforma

http://www.sassuolo2000.it/2014/04/09/eresie-e-magie-tra-modena-e-bologna-larchivio-di-stato-di-modena-inaugura-unaffascinante-mostra/

.

archivio di stato di modena

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.