The Tale of Lilith – La Favola di Lilith

lipsia1

.

The Tale of Lilith – La Favola di Lilith

a piece of music in two acts – un’opera in due atti

di Edo Notarloberti e Viviana Scarinci

anteprima europea

the Wave Gotik Treffen 2014

8 giugno Lipsia, Germania

 

Domenica 8 giugno La Favola di Lilith sarà rappresentata in anteprima europea in Germania a Lipsia, Schauspielhaus, alle ore 19,30,  nell’ambito del Wave Gotik Treffen. L’opera è stata rappresentata in anteprima italiana,  sabato 24 maggio presso la Biblioteca di Villa Bruno, a San Giorgio a Cremano (NA), col patrocinio dei comuni di San Giorgio e di Morlupo (RM), a cura dell’Associazione Progetto San Giorgio e del Fondo Librario di Poesia Contemporanea di Morlupo.

Il Festival

Il Wave Gotik Treffen di Lipsia è il più grande Festival del mondo dedicato alla musica gotica e alla cultura “dark”. Questo evento ha luogo ogni anno e dura 4 giorni, quest’anno dal 7 al 9 giugno 2014 e accoglie ospiti da tutto il mondo per assistere a centinaia di concerti, esibizioni, eventi culturali. Lipsia, famosa per la sua storia ricca di personaggi importanti legati al mondo della musica quali Richard Wagner, Johann Sebastian Bach e Jakob Ludwig Felix Mendelssohn, si rivela aperta alle novità: musicisti e interpreti da tutto il mondo si esibiscono in una città che per l’occasione ogni anno accoglie circa trentamila visitatori.

L’opera

 

La Favola di Lilith è un concerto, un CD (edito dall’etichetta discografica ARK Records), un libro di poesia in versione bilingue ed è rappresentata da una compagine formata da: quartetto d’archi (Caterina Bianco, Angela Musco, Irene Vanacore, Leonardo Massa), pianoforte (Martina Mollo) e voce recitante e autrice (Viviana Scarinci) sotto la direzione del compositore Edo Notarloberti, per esprimere l’incontro di due linguaggi artistici diversi e insieme profondamente affini come quelli della musica e della poesia.

 

La figura di Lilith

 

Lilith è un personaggio della mitologia ebraica e prima ancora di quella babilonese. È un diavolo femmina ma risulta anche essere la donna esistita prima di Eva, colei che fu creata spaccando in due la prima creatura umana che era duplice, come Ermafrodito. La Favola di Lilith tuttavia non nasce dall’intento artistico di mettere in scena la rielaborazione narrativa di una storia nota ma da una riflessione che vuole accomunarsi all’attualità, attraverso gli strumenti della musica e della poesia contemporanea. Notizie recenti di cronaca continuano a mostrarci le conseguenze della subalternità delle donne nell’immaginario collettivo, nonostante i grandi progressi che si sono compiuti negli ultimi secoli. Per questa ragione quest’opera è estremamente attuale nel richiamare un mito arcaico ed una realtà apparentemente così lontana ma che invece è utile ora più che mai proporre a un pubblico quanto più vasto.

Autori

La Favola di Lilith segna un vero e proprio esordio per Edo Notarloberti e Viviana Scarinci. Notarloberti inizia precocemente l’attività concertistica nella musica classica e parallelamente suona dal rock al blues. È in questo ambito che si colloca l’incontro con Corrado Videtta degli Argine che schiude al violinista lo scenario della musica post punk, neo folk e gotica dove Notarloberti prosegue come membro dei gruppi Ashram e Corde Oblique. Ma è La Favola di Lilith che mostra a pieno le doti artistiche che lo contraddistinguono oltre che come virtuoso del violino come compositore di straordinaria sensibilità. Viviana Scarinci è promotrice del Fondo Librario di Poesia di Morlupo (RM). Fa parte della SIL – Società Italiana delle Letterate. È curatrice per l’Iguana editrice dell’edizione italiana del libro di poesia di Aino Suhola Amami per rendermi forte

.

.

 

RIFERIMENTI UTILI

 

http://lafavoladililith.wordpress.com/presentazione/

prenotazioni e info: http://www.wave-gotik-treffen.de/

sito http://lafavoladililith.wordpress.com/
pagina facebook https://www.facebook.com/lafavoladililith

evento su facebook https://www.facebook.com/events/1496356603911490/

contatti
Ark records (rossana rossi): info@arkrecors.net
edo notarloberti: info@edonotarloberti.it
viviana scarinci: vivianascarinci@gmail.com
Fondo Librario di Poesia di Morlupo: c.libellula.m@gmail.com

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.