Anna Maria Curci- Canti dal silenzio

audrey kawasaki

AudreyKawasaki_ForgetMeNot

.

Un giorno verrà che il silenzio allagherà ogni cosa e dalla piena un’altra parola soffierà precisa dentro le nostre giornate grigie e senza storia. Maestra sarà la voce alta, che ognuno ha in sé e che d’altri inganni a lungo ha avvilito e dimenticato.

Questo, leggendo i testi proposti a balzi di tempo, quanto ho sentito con chiarezza in questi canti di Anna Maria Curci. Lo ha inviato come Augurio, per il nuovo anno e come tale lo presento a me e ad ogni altro, ringraziando.

fernanda ferraresso
.

audrey kawasaki

Audrey-Kawasaki-31

Preludio

Ascolta, nell’attesa, come vuoi:
mano appoggiata al mento ed occhi chiusi
oppure spalancati e testa alta.

Ascolta, non fuggire, non temere
presa rapida o lenta gestazione
del vento muto che avvolge e sospinge.

Ascolta, prendi il ritmo e cogli nota.
Ricostruisci la tua partitura:
è proprio quella che appare distante.

Ascolta e frena il piede impaziente
la nocca che si tende e il naso ostile.
Non ignorare i canti dal silenzio.

9 settembre 2013

*

I

Può un acquerello urlare a chi lo guarda
o resta il suo colore falda piatta
arrangiato conforto all’emergenza
alla simulazione dello scoppio

che s’offre come rito prepagato
– basta una coda al bancomat, è fatta –
centrifuga risciacquo asciugatore
di commedianti lacrime d’autore?

La diceria dell’angelo che guarda
prova da tempo a farsi mio custode.
Se è un canto dal silenzio o di sirene,
sta tra l’ugola e il tubo digerente.

11 settembre 2013

*

IV

A geometrie e congegni tu t’affidi
e la forma conclusa ti conforta
anestetizza il balzo o il suo pensiero
lenisce le ferite ancora in nuce.
Ma la terra di mezzo o la sua striscia
di sabbia flutto rabbocco pontile
ha le braccia conserte e semoventi
ghigna gorghi nella mano a conchetta.
Allestisci il traghetto lo decori
traccheggi e sbocconcelli (non mittendus!)
ti siedi sulla riva. I canestrari
ti passano davanti e tu li invidi.

8 ottobre 2013

*

VI

un fantasma la serva di scena
nei giorni del gelo senza voce

Gli occhi abbassati sulla tela grezza
non scorgono altri cenni d’intesa
mentre esamina lembi e suddivide
toppe e rinforzi di primo soccorso.
La schiena scricchiola senza spartito
precipita la suite della speranza
nel duetto di farsa e illusione
perso per sempre il notturno d’incanto.

11 dicembre 2013

11 Comments

  1. queste poesie vanno lette e rilette. Una tramatura complessa e una impalpabile ironia che le drammatizza tutte. E’bello iniziare l’anno con i versi di Anna Maria Curci.Grazie a lei e Grazie a Fernanda.

  2. dalla raccolta che Anna Maria ha inviato ho (e)seguito una scelta perché attraverso queste orme mi pareva si potesse tracciare un disegno e da questo (e)seguire un percorso, o forse meglio sarebbe dire involvere e riavvolgere più vie di percorrenza, come, secondo me, è avvezza a fare la scrittrice in questione già altrove letta. f.f.

  3. la poesia di anna maria curci ha un grado di metaforicità e limpidezza insieme che non ha eguali: così come l’ironia. e le tre cose insieme producono una forza cui è difficile resistere, che trascina centripeta nel gorgo e ti risputa dall’altra parte del buco nero [sempre preferibile alle stelle – fisse -]

  4. Condivido in pieno questa proposta di Cartesensibili che, assieme ad altri post precedenti, invita a meditare sul tema e sul valore del silenzio; paradosso vuole che, per parlare del silenzio, si debbano usare le parole, ma così è e dev’essere, come bene dice il bel titolo: canti DAL silenzio, canti che con gioia ritrovo anche tra queste amate pagine, canti (mi piace che Anna Maria scelga proprio questa parola in mezzo all’allagamento di sperimentalismi e pseudosperimentalismi in corso) che sono modulati tra la bellezza della lingua che li esprime e la profondità della meditazione.

  5. molte parti
    di me in frantumi
    cocci in movimenti errano
    orme di radici nella notte
    silenzi ben arcuati
    brulicano
    non riconosciuti

    molte parti
    di me in attesa
    echi di sabbia
    scandagliano
    giunture di detriti
    stormi in volo
    si assiepano
    su labbra scoscese
    come grumi
    relegati a sera
    m.a.

  6. è una poesia che si mette in moto, non ferma, forma immagini che si rincorrono per radicarsi nel lettore attento e paziente ad ogni sfumatura di tono
    elina

  7. Poesia duttile, armonica, melanconica , a volte amara. La voce esce placata, non ha urla, rigurgiti, si ripiega e solleva alla visione il troppo morto , il poco vivo, la pochezza, la miseria.”Allestisci il traghetto lo decori
    traccheggi e sbocconcelli (non mittendus!)
    ti siedi sulla riva. I canestrari
    ti passano davanti e tu li invidi.”
    La vita si nutre di fatti , di umili sudati gesti e i troppi aggrovigliati pensieri sono il peso lordo.

  8. la vita , cara Narda, è fatta anche di parole, come quelle che tu usi e scegli giornalmente e comunemente anche negli scritti, non solo nell’oralità. Le parole hanno una genesi antichissima di cui nemmeno ci curiamo di sapere quale sia la loro origine, le trasformazioni da cui poi abbiamo tratto e disegnato i pensieri e le tante velleità di cui, significandocene, ci ingozziamo oggi. Oggi si dice e si vede il signifi(c)cato, il segno ficcato dentro, spesso a viva forza, spesso stuprando la parola originaria, ricca, vivente, immiserendola del suo più inutile corpo.
    La vita non ha, se la guardi, fatti, ma immagini che noi vogliamo siano fatti, in realtà non ci compete il fare piuttosto il crederci…secondo le tante fedi. f

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.