andrew wyeth
.
.
.
Quasi sessanta filastrocche corredate da altrettanti disegni colorati, opera dello stesso autore. Freschezza, leggerezza, creatività sono il filo conduttore di questi testi molto agili che hanno il potere di catturare non solo i bambini, ma anche di sorprendere e coinvolgere gli adulti per l’inventiva, il ritmo, la musicalità dei versi. Versi che, nella loro giocosità, non sono mai fini a se stessi, ma, operando nel solco della lezione di Gianni Rodari, tendono a svelare difetti e contraddizioni tipici dell’età infantile, indotti il più delle volte una società invadente e ingannevole, sollecitando, anche per questa via, una riflessione e una visione critica della realtà.
Alcune giocano anche con l’invenzione pura, il surreale in complicità con la fantasia dei ragazzi che, accompagnati nel loro territorio, offrono i loro entusiasmo rapiti dalla magia della rappresentazione e dal gioco musicale delle rime.
I disegni, frutto della già nota maestria e capacità inventiva dell’autore, costituiscono il complemento necessario capace di affascinare ancor più i bambini.
Presentato per la prima volta al Poesia Festival dell’Unione Terre dei Castelli, è richiesto spesso nelle scuole da parte degli insegnanti e dei genitori, agendo non solo come divertimento ma anche come supporto all’insegnamento della lingua e della poesia.
Venti di queste filastrocche sono state musicate dalla compositrice Cristina Ganzerla e pubblicate nel libro Il paese di traverso (E.M. Wicky, 2011) destinato alle scuole.
Dice di sé l’autore: Scrivere filastrocche è sprofondare nella leggerezza dei bambini, assaporarne la gioia, lo stupore, l’autenticità. Non sono loro che vengono a me, sono io che mi avvicino e provo a navigare nel loro mare incontaminato. Recitarle è accompagnarli nel loro mondo.
Le mie due nipotine, Alice e Lisa, prime destinatarie di ogni mio componimento, mi travolgono con il loro entusiasmo. Ogni volta che vengono a trovarmi, le filastrocche sono irrinunciabili. Le hanno sentite infinite volte e le conoscono a memoria, ma l’emozione è sempre la stessa e partecipano alla recita con un tono da consumate attrici. è la felicità più grande.
Genitori e nonni dovrebbero dovrebbero fare altrettanto perché aiuta davvero a rinsaldare il loro rapporto con figli e nipoti.
LA LUNA INNAMORATA- filastrocche- Luciano Prandini
ROSSOPIETRA Edizioni