ISTANTANEE- Officina Bolìvar Storie sudamericane di destini, polvere e cieli capovolti-Mauro Daltin

olaf hajek

olaf hajek-2

.

Il Sudamerica del sogno e dell’impegno civile, una terra messa a nudo tra contraddizioni e malinconie, geni e delinquenti. Mauro Daltin ci porta con sé salendo e scendendo da bus e treni, attraverso Argentina, Bolivia e Perù, raccontando ciò che vede con uno sguardo attento e appassionato. Il calcio, l’emigrazione, Perón, la carne, la guerra dell’acqua, la Cordigliera andina diventano i simboli per leggere un pezzo di mondo leggendario. Gli incontri e le facce di preti militanti, ex coltivatori di coca, minatori, bambine invisibili, emigranti friulani ci accompagnano in una dimensione sempre in bilico, come se a questa latitudine tutto si facesse attesa, una bolla pronta a scoppiare. Lungo la Panamericana, in mezzo a realtà, favole e visioni, non resta altro che tentare di cercare un po’ di magica verità e pezzi di se stessi.

Continuo a guardare fuori dal finestrino. Fotografo almeno due “Magic Bus” dimenticati in posti assurdi, in mezzo al greto di fiumi abbandonati, lontani da strade e civiltà. Se Alexander Supertramp, il protagonista di Into the Wild, non fosse andato a nord, non avesse puntato all’Alaska come meta finale del suo infinito viaggio, se al contrario si fosse diretto al sud del mondo, fino alla fine di tutto, ci sarebbe incappato di sicuro in questi bus magici dimenticati da Dio. E li avrebbe abitati, magari per un breve periodo, cacciando lama o alpaca e giocando con i bambini di qualche sperduto villaggio. O salendo in cima a qualche montagna per sedersi e stare a guardare l’orizzonte scherzare con le Ande.

A PROPOSITO DELL’AUTORE.

Mauro Daltin nasce nel 1976, in Friuli. Lavora nel mondo dell’editoria da alcuni anni. Ha pubblicato

L’eretico e il cattolico. Intervista a Elio Bartolini (Kappa Vu), la guida Friuli Venezia Giulia (Touring Editore), la raccolta di racconti Latitanze (Besa), ha curato insieme a Lorenza Stroppa il libro agenda Ciclomundi. L’agenda del viaggiatore a pedali (Ediciclo). Nel 2012 è uscito I piedi sul Friuli. Viaggio fra lune, borghi e storie dimenticate (Biblioteca dell’Immagine). Cura corsi di scrittura creativa legati al tema del viaggio, del reportage e della narrativa breve. È docente di scritture di viaggio al Master in Editoria dell’Università Cattolica di Milano. È l’ideatore e il presidente dell’Associazione culturale Bottega Errante che organizza eventi culturali e laboratori.

 .

officina bolivar copertina

Mauro Daltin, Officina Bolìvar. Storie sudamericane di destini, polvere e cieli capovolti- Ediciclo Editore


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.