franco purini
.
.
Se ne trovano pagine anche in rete, da leggere ma non scaricabili, oppure lo si può acquistare nei formati cartaceo o e-book. Forse la malattia che già stava vivendo ma anche tutta la ricerca l’ungo l’arco della sua vita, hanno dato a questo libro una densità e un nitore che si addice a chi, in punto di morte, vuole lasciare un testamento e di ogni proprio pensiero, cerca l’essenziale rendendolo così profondamente spirituale. In esso il tema della morte è un punto fermo, un ricorrente passaggio, metro e misura di un vero e di un dire il vero su cui Foucault si è espresso frequentemente ricercando il ruolo che la verità assume nell’ambito della politica e dei rapporti con cui oggi si gestisce il governo, attraverso il potere . C’è, nel libro, la ricerca di quelle condizioni etiche che fanno appello ad una dimensione morale individuale irrinunciabile, si mette in luce quel coraggio che è necessario di fronte al pericolo ma anche e soprattuto la coerenza con se stessi e gli obiettivi della propria esistenza, la stessa per cui Socrate non ha avuto paura di morire, per altro è amareggiato: la mancanza di compimento della propria missione, della propria essenzialità, legata all’elementarietà come unica via per raggiungere appunto ciò che è lo scopo della vita, ciascuno la propria. Lo chiama “scandalo della vita vera”, Foucault, una vita ai margini, nella frontiera da cui si vede il mondo ma da cui ci si distacca.
.
f.f.
**
.
Michel Foucault – Il coraggio della verità. Il governo di sé e degli altri II.
Corso al Collège de France (1984)
Curato da Mario Galzigna, Frédéric Gros
Traduzione: Mario Galzigna
Collana: Campi del sapere- Feltrinelli Editore ( anche in e-book)