ISTANTANEE- Ombretta Ciurnelli, La città del vento- A.M. Farabbi

carlo ravaioli

palazzo enciclopedico -il recinto del vento

.

E’ l’opera più matura di Ombretta Ciurnelli.
Sono citati maestri perugini come Aldo Capitini e Walter Binni, veri e propri cardini etici e intellettuali del ‘900, oltre Sandro Penna per il nitore del canto e Italo Calvino, de Le Città Invisibili.
Vento e respiro nel mantice della città, corpo vivente, che si svela tra scale, vicoli, vene di memoria, pietre, odori e sonorità. Nessuna retorica. Il dialetto vibra con forza asciutta. Elogio le chiuse di molte poesie.

.

Anna Maria Farabbi

**

OMBRETTA CIURNELLI, La città del vento, poesia in lingua perugina, Edizioni Cofine, 2013

.

https://i0.wp.com/giotto.ibs.it/cop/cop.aspx

.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.