spiros halaris
.
A Few Words on the Soul – Wisława Szymborska
We have a soul at times.
No one’s got it non-stop,
for keeps.
Day after day,
year after year
may pass without it.
Sometimes
it will settle for awhile
only in childhood’s fears and raptures.
Sometimes only in astonishment
that we are old.
It rarely lends a hand
in uphill tasks,
like moving furniture,
or lifting luggage,
or going miles in shoes that pinch.
It usually steps out
whenever meat needs chopping
or forms have to be filled.
For every thousand conversations
it participates in one,
if even that,
since it prefers silence.
Just when our body goes from ache to pain,
it slips off-duty.
It’s picky:
it doesn’t like seeing us in crowds,
our hustling for a dubious advantage
and creaky machinations make it sick.
Joy and sorrow
aren’t two different feelings for it.
It attends us
only when the two are joined.
We can count on it
when we’re sure of nothing
and curious about everything.
Among the material objects
it favors clocks with pendulums
and mirrors, which keep on working
even when no one is looking.
It won’t say where it comes from
or when it’s taking off again,
though it’s clearly expecting such questions.
We need it
but apparently
it needs us
for some reason too.
translated from the Polish by Stanislaw Baranczak and Clare Cavanagh
.
spiros halaris
Qualche parola sull’anima- Wisława Szymborska
Certe volte la si ha l’anima.
Nessuno l’ha di continuo
e per sempre.
Giorno dopo giorno,
anno dopo anno
possono passare senza di lei.
A volte
nidifica un po’ più a lungo
solamente nei rapimenti e nelle paure dell’infanzia.
A volte solo nello stupirsi
d’essere vecchi.
Di rado ci dà una mano
in occupazioni faticose,
come spostare mobili,
portare valige
o percorrere strade con le scarpe strette.
Quando si compilano moduli
e si trita la carne
di regola ha il suo giorno libero.
Di mille nostre conversazioni
partecipa ad una,
e anche questo non necessariamente,
poiché preferisce il silenzio.
Quando il corpo comincia a dolerci e dolerci,
smonta di turno alla chetichella.
È schifiltosa:
non le piace vedersi nella folla,
il nostro lottare per un vantaggio qualunque
e lo strepito degli affari la disgustano.
Gioia e tristezza
non sono per lei due sentimenti diversi.
E’ presente accanto a noi
solo quando essi sono uniti.
Possiamo contare su di lei
quando non siamo sicuri di niente
e curiosi di tutto.
Tra gli oggetti materiali
le piacciono gli orologi a pendolo
e gli specchi, che lavorano con zelo
anche quando nessuno li guarda.
Non dice da dove viene
e quando sparirà di nuovo,
ma aspetta chiaramente simili domande.
Si direbbe che
così come lei a noi,
anche noi
siamo necessari a lei per qualcosa
Tradotto dall’inglese da Fernanda Ferraresso
.
spiros halaris
When I Became Fruit- Joumana Salloum Haddad
A girl and a boy I was conceived under the shade of the moon
but Adam was sacrificed at my birth
immolated to the mercenaries of night.
And to fill the gap of my other essence
my mother bathed me in waters of mystery,
placed me on the edge of each mountain
and molded me in light and darkness,
so that I become the center and the spear,
transfixed and glorious,
the angel of pleasures that have no name.
Stranger I grew
and nobody harvested my fields.
I drew my life on a white sheet,
an apple which no tree gave birth to,
then I split it and got out
partly dressed in red and partly in white.
I was not only in time or outside of it
for I matured in the two forests
and I remembered before being born
that I was a multitude of bodies
and that I slept for a long time
that I lived for a long time
and when I became fruit
I knew what awaited me.
I asked the wizards to take care of me
so they took me.
Sweet was my laughter
blue my nudity
and timid my sin.
I flew on a bird’s feather
and became pillow at the delirious hour.
They covered my body with amulets
and coated my heart with the honey of madness.
They protected my treasures
and the thieves of my treasures,
brought me silences and stories
and prepared me to live without roots.
And from that time on I fly.
I reincarnate in the cloud of each night and I travel.
I am the only one to tell me good-bye
and the only one to welcome me.
Desire is my way and the storm my compass
and in love I do not drop anchor in any port.
At night I give up most of me
then I hug myself passionately when I return.
Twin of the high tide and the low
of the wave and its sands
of the abstinence of the moon and its vices
of love
and the death of love.
During the day my laughter belongs to the others
and my secret dinner belongs to me.
Those who understand my rhythm know me,
Follow me
But never rejoin me.
.
spiros halaris
Quando sono diventata un frutto- Joumana Salloum Haddad
Femmina e maschio sono stata concepita all’ombra della luna
ma Adamo fu sacrificato alla mia nascita immolato ai mercenari della notte
E per riempire il vuoto della mia altra essenza
mia madre mi bagnava nelle acque del mistero
mi ha posato sul pendio di ogni montagna
mi ha modellato in luce e tenebre,
così diventai il centro e la lancia
trafitta e gloriosa,
l’angelo di piaceri che non hanno nome.
Straniera sono cresciuta a me stessa
e nessuno ha raccolto nei miei campi.
Ho disegnato la mia vita su un foglio bianco,
una mela che nessun albero ha dato alla luce,
quindi l’ho divisa e sono uscita
parte vestita di rosso e parte in bianco.
non ero solo nel tempo o al di fuori di esso
perché sono maturata nelle due foreste
e mi sono ricordata prima di nascere
di essere stata una moltitudine di corpi
e per lungo tempo ho dormito
e ho vissuto a lungo
e quando sono diventata un frutto
sapevo cosa mi aspettava
Ho chiesto ai maghi di prendersi cura di me
così mi hanno preso.
Dolce era la mia risata
blu la mia nudità
e timoroso il mio peccato.
Volavo sulle piume di un uccello
nell’ora del delirio diventavo il mio cuscino .
Hanno coperto il mio corpo con amuleti
e rivestito il mio cuore con il miele della pazzia.
Hanno protetto i miei tesori
e i ladri dei miei tesori,
mi hanno portato silenzi e storie
e preparata a vivere senza radici.
E da quel momento vago da un luogo all’altro.
Mi sono rinata nube in ogni notte e viaggio.
Solo io mi dico addio
solo io mi do il benvenuto
Il desiderio è la mia strada e la tempesta la mia bussola
e in amore non getto l’ancora in nessun porto.
Di notte lascio gran parte di me stessa
poi mi abbraccio con passione al mio ritorno.
Gemella sono dell’alta marea e del profondo
dell’onda e delle sue sabbie
dell’astinenza della luna e dei morsi
d’amore
e la morte dell’amore.
Durante il giorno la mia risata appartiene agli altri
e la mia cena segreta mi appartiene.
Quelli che capiscono il mio ritmo mi conoscono,
mi seguono
Ma mai mi raggiungono.
Grazie sempre, cara Fernanda, e davvero complimenti per questo magnifico lavoro di traduzione! Un carissimo augurio e saluto da
Mariella
Grazie Mariella, detto da te lo considero davvero un giudizio per cui ritenermi soddisfatta , solitamente non valuto mai il mio lavoro favorevolmente. Ancora grazie. fernanda
grazie!