Clarice Lispector: blatta la parola la cui sintesi è perfetta- Fernanda Ferraresso

13 Comments

  1. Cara Fernanda, trovare tra le mie mail l’indicazione di questo tuo articolo è stata quiete in mezzo a tempeste. Non posso non soffermarmi, perché la mia devozione a Clarice Lispector è talmente grande e, ormai posso dirlo, antica. L’ho scoperta a 24 anni (ormai quasi trenta anni fa) e attraverso la sua opera ha rappresentato e rappresenta ancora per me un Apprendistato, termine a lei caro. Sei qui riuscita a riportare il vero sapore dell’Apprendistato, che vive nella passione, sei riuscita a stemperare il senso ontologico, riportando la blatta, in breve, a quel che ci può dire veramente una blatta schiacciata, se ci accorgiamo di lei con una certa luce. Clarice è difficile, affascinante com’è, ma difficile è far rivivere l’incanto che sa produrre con la parola. Tu ci sei riuscita e grazie per questi momenti quieti, grazie ad Anna Maria Farabbi che ha saputo fartela scoprire e, a noi, restituire. Patrizia

  2. L’occasione di scriverne, adesso, dopo anni, un bel po’ a dire il vero, è derivata dalla ricerca di una persona che chiedeva dove poteva trovare questo libro “irreperibile”. Scomparso dalle librerie internettiane e anche dalle altre, nelle diverse città, stava invece bene in vista in una delle librerie di casa. Ogni tanto rileggo quello e anche gli altri testi che ho a suo tempo acquistato, sempre della Lispector (quando la conosci vuoi incontrarla ancora), così è accaduto che lo riprendessi in mano e lo rileggessi, per offrire uno sguardo a chi non l’ha ancora mai aperto.
    Grazie per le tue parole, per le quali ti sono grata. ferni

  3. grazie per le tue parole sulla grande, affascinante,misteriosa Lispector da rileggere e riscoprire.
    Strordinaria Ferni.
    un abbraccio a te e ad Anna Maria.
    lucetta

  4. Persa e ritrovatami nell’immenso fascinoso mondo di Clarice che adoro e la tua magnifica pubblicazione… Ti sono grata e ad Elina per avermi segnalato questo tuo per me di vitale importanza lavoro eccellente…Vi stringo affettuosamente… Bea

  5. “Ed è solo attraverso la totale perdita dell’identità, nello spaesamento, nel disorientamento che G.H. comprende che il vivere, ciò che crediamo comune, che nemmeno stiamo a guardare, è “cosa sovrannaturale”, che “essere io” – come scrisse Alfredo Giuliani in occasione della prima edizione italiana di La passione secondo G.H. – “non è una peculiarità umana, perché proviene da una fonte anteriore e assai più grande, da una materia infinitamente più ricca e sconosciuta.“

    Certo una corrente sotterranea – ma non iniziativa, quanto forse terrena, umile, concreta – porta dai leggendari rishi che creavano mondi a queste frasi, così distruttive di ogni tradizione nel loro proprio inverarla. Appunto, si tratta di già sempre svegliarsi a questa avventura, assumersela nel proprio cervellino travalicandolo nella meraviglia che esso stesso esista. Fa un po’ fatica, ed essendo relativi spesso veniamo a mancare. Ma io voglio ipotizzare che anche il venire a mancare, il “non stare nemmeno a guardare”, sia parte di quel vivere soggettivo-creativo che preesiste al (pre-sentendo) il mondo.

    Non conoscevo questa autrice, ma la tua presentazione-fiume, così passionale e algidamente affastellata di fatti, me la rende molto interessante. La parte sulla blatta mi dà quasi l’impressione di un Kafka rovesciato, non chiuso fuori dal recinto del sacro (per cui è la colpa che assurge a via per la verità), ma semmai chiuso dentro. Comunque, se non arrancassi eternamente dietro a troppi libri, mi ci precipiterei subito.

  6. Per leggere Clarice Lispector non aiuta certo la fretta, la corsa.Anzi serve una lentezza grande, un rallenty alla moviola in cui ogni cosa trova una soluzione in macro,serve appunto perdere il quotidiano ritratto e serve ri-trarsi in altri s-pro-fonda-menti in cui non ci sono appoggi se non il baratro in cui cadere cedendosi
    f

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.