TEMPIQUIETI- Vittoria Ravagli: Incontro Nazionale – Donne, vite, politica: cosa cambia?

andrea cangemi

andrea cangemi

.

l’Incontro Nazionale : Donne, vite, politica: cosa cambia?

Centro delle donne – via del Piombo 5-  Bologna

9 febbraio- ore 10.30-17.30

 

A Bologna, come in altri luoghi del nostro paese, l’esperienza di Paestum, le sue modalità di presa di parola e di ascolto proprie alla pratica femminista e arricchite da segni dei cambiamenti in atto, hanno riacceso il desiderio di un confronto aperto a ogni singola e gruppo che lo vogliano per affermare nel presente la forza e la volontà di trasformazione diffuse delle donne.
É nata così una sede di scambio che intende contribuire a dare continuità e forma alle istanze e alle posizioni che emergono nello spazio pubblico ad opera di donne.
Vi invitiamo per questo ad un incontro nazionale che discuta il nesso tra forme di vita e forme di politica oggi e, in particolare, il nesso tra il “
primum vivere” e la scelta di tante, in questi giorni, di misurarsi con l’esperienza della rappresentanza nella prossima scadenza elettorale.
Sarà compito delle parole che ci diremo faccia a faccia articolare la discussione su temi quali la autorappresentazione di sé come esseri sessuati, le condizioni dell’efficacia delle pratiche di donne nei luoghi istituzionali e della decisione, i limiti e il disagio della democrazia rappresentativa rispetto alle istanze di una vita buona, ecc. . A quante vogliono partecipare attivamente alla vita pubblica a tutti i livelli chiediamo di portare i loro punti di vista, le loro esperienze e pratiche politiche senza distinzioni rigide di appartenenza. Ma l’invito è rivolto davvero a tutte: le appassionate, le interessate e le curiose.
Paola Bottoni, Gianna Candolo, Donatella Franchi, Raffaella Lamberti, Marzia Vaccari, Gioia Virgilio.
L’iniziativa nasce anche su sollecitazione di alcune donne di Milano, di cui riportiamo la lettera invito:

Sempre più donne candidate nelle liste elettorali: che cosa cambia?

L’esperienza della tre giorni di Paestum ci ha confermato che le istanze radicali del femminismo sono vive e vegete. E che si nutrono della nostra capacità di mantenere tra donne un confronto/conflitto ricco e spregiudicato, che sappia partire da sé accettando le sfide grandi che ci vengono dal tempo presente.
Le primarie e la formazione delle liste elettorali hanno visto molte donne agire e prendere posizione alimentando anche in rete discussioni e confronti accesi.
Riteniamo quindi urgente un incontro nazionale in cui mettere in gioco scelte, dubbi, desideri, riflessioni. Almeno tre i principali temi – tra loro intrecciati – su cui invitiamo a un confronto
– la democrazia che c’è e non c’è
– la forza della presenza femminile
– che ne è della pratica del femminismo nei luoghi istituzionali e dove si decide

Ci pare importante farlo al più presto perché siamo convinte che non si possa prescindere dal sapere espresso dalla soggettività delle donne, che è pensiero politico buono per uomini e donne.

Lia Cigarini, Giordana Masotto, Lea Melandri

 http://paestum2012.wordpress.com/2013/01/16/9-febbraio-bologna-incontro-nazionale-donne-vite-politica-cosa-cambia/

https://cartesensibili.wordpress.com/2012/11/08/le-donne-e-gli-incontri-vittoria-ravagli-erano-in-1000-a-paestum/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.