RESIDENZE ESTIVE 2012

RESIDENZE ESTIVE 2012

Incontri  residenziali  di poesia e scrittura a Trieste e nella Regione Friuli Venezia Giulia

a cura dell’Associazione & Rivista  Almanacco del Ramo d’Oro

in collaborazione con Il Ramo d’Oro Editore e Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico

XIII Edizione

21-25 giugno 2012

Il Festival di poesia e Laboratorio culturale attraversa varie espressioni e contaminazioni artistiche. È un progetto che comprende visioni e prospettive diverse tra loro, ne coglie gli aspetti, crea occasioni di confronto e scambio attraverso rapporti formali e informali, con poeti/e, scrittori, scrittrici e artisti/e di varie tendenze, attraverso letture, seminari, video, esposizioni, performances. Caratteristica del progetto è la residenzialità “aperta” degli ospiti che soggiornano per cinque giorni a Duino (Trieste), presso la Foresteria del Castello (Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico) e incontrano pubblico e appassionati di letteratura in diverse occasioni e luoghi, condividendo molti momenti e spazi della vita quotidiana. Il progetto punta sulla riappropriazione di un tempo più disteso, nel quale l’incontro con “l’autore” non avviene solo nel momento già organizzato dello spettacolo, ma anche in occasioni informali, amichevoli. Da qui il carattere “semiclandestino” della manifestazione che non ama i riflettori violenti ma preferisce l’arte discreta della conversazione, con i poeti che l’apprezzano e ritornano.

Le letture pubbliche si svolgono in diversi luoghi della Regione FVG e in Istria (Croazia).

L’omaggio letterario quest’anno è dedicato a Fulvio Tomizza.

Programma:

 21  giugno

ore 15.30-16.30 Duino – Prato della Foresteria del Collegio del Mondo Unito

Caffè e libri sul prato – conversazioni  letterarie – prima presentazione e letture di poeti/e,  scrittori e scrittrici. Parliamo di libri…

ore 18.00. Trieste – Stazione Rogers, Riva Grumula, 12

Apertura della Manifestazione

Visione del documentario RTV su Fulvio Tomizza. “Tomizza a Materada”(1990) Un itinerario biografico di Helena Koder e Bogdan Mrovlje (edizione italiana con adattamento di Fabio Malusà, voce di Piero Padovan). Raro documento televisivo.

Commento  e suggestioni di Sanja Roic, Università di Zagabria, e un intervento su “Radici: il paesaggio istriano di Tomizza” di Livio Dorigo, Presidente del Circolo “Istria”.

Letture poetiche: Marko Kravos, Enzo Santese, Adriana Giacchetti & Gianluca Paciucci, Roberto Dedenaro, Mary Barbara Tolusso, Marina Moretti, Luigi Nacci, Claudio Grisancich.

In collaborazione con Stazione Rogers e Circolo di cultura istro-veneta “Istria”.

 22  giugno

ore 8.30 partenza per Materada (Istria – Croazia), visita alla casa di Fulvio Tomizza e ai luoghi della sua creazione letteraria accompagnati da Sanja Roic. Letture di brani dell’opera dello scrittore.

letture di Giulia Ciarpaglini, Alba Piolanti.

pranzo in ristorante

ore 18.00 Cittanova (Novigrad, Istria -Croazia): incontro con la Comunità degli Italiani e con scrittori e scrittrici del territorio.

Letture di poesia e prosa in diverse lingue: Carlo Bordini, Rossana Roberti, Lisabetta Serra, Diego Zandel, Loredana Magazzeni, Roberta Dubac, Stefano Salvi, Valeria Rossella, Anna Zoli, Marco  Marangoni.

In collaborazione con Comunità degli Italiani di Cittanova, EDIT –Fiume e Unione Italiana

23  giugno

ore 9.00 – 13.00 Duino – Aule del Collegio del Mondo Unito

Laboratori:

1) La traduzione letteraria: i poeti traducono i poeti. Prove di traduzione a scambio e autotraduzione di poesia, con Marko Kravos.

2) Proposte didattiche sulle scrittrici italiane: La ricerca del sé nelle scrittrici italiane; Dare voce al silenzio. Scrittrici tra Ottocento e Novecento: Cristina Trivulzio, Marchesa Colombi, Matilde Serao, Neera, Ada Negri, Eugenia Codronchi, Grazia Deledda, Maria Bellonci, Maria Messina, Anna Banti, Elsa Morante, Natalia Ginzburg, Alba de Céspedes, Anna Maria Ortese.

conduce Luciana Tufani (editrice e direttrice di LeggereDonna- Ferrara)

3) Laboratorio di poesia visiva per la nuova collana di libri d’artista “Plurale singolare”(ed. Betrix V.T.) Titolo: Pro/vocazioni. Libri d’artista, tecnica mista, 20×20.

conduce Angela Marchionni (regista, artista, promotrice di Beatrix V.T. – Bologna), con la partecipazione dell’artista Greta Schödl.

ore 16.00-17.30 Duino – Prato della Foresteria del Collegio

Caffè e libri sul prato – conversazioni  letterarie –  Parliamo ancora di libri…

ore 19.00 partenza per Tarcento (Udine) per un incontro e un omaggio al poeta Pierluigi Cappello a supporto e in occcasione della richiesta della Regione FVG dei benefici della Legge Bacchelli per il poeta friulano.

ore 20.30 Tarcento Centro Luciano Ceschia

Letture di poesia dei convenuti con Pierluigi Cappello insieme a Carlo Bordini, Mauro Sambi, Marina Giovannelli, Antonella Bukovac, Vincenzo Della Mea, Gabriella Musetti, Italo Testa, Elisabeth Faller, Nadia Agustoni.

In collaborazione con Comune di Tarcento

 24 giugno

ore 9.00 – Passegggiata letteraria sul “Sentiero Rilke” con libere letture poetiche, spunti, rflessioni dei partecipanti.

In collaborazione con Festival Itinerante Internazionale  “Acque di acqua”

Per i cento anni delle Elegie Duinesi di R. M. Rilke

ore 11.30 Foresteria del Collegio – “Scrivere per r-esistere” conversazione di Esther Basile (filosofa, delegata Istituto Filosofico di Napoli)

ore 16.00 – 17.30 Duino Prato della Foresteria del Collegio

Caffè e libri sul prato – conversazioni  letterarie: confronto aperto. Parliamo ancora di libri…

 

dalle ore 18.00 Prato della Foresteria del Collegio: Grande festa con poesia, musica e arte

Letture di poesia e prosa: Alberto Princis, Francesco Tomada, Loredana Magazzeni, Giacomo Vit, Piero Simon Ostan, Rossana Roberti, Carlo Bordini, Lisabetta Serra, Valeria Rossella, Italo Testa, Vincenzo Della Mea, Mauro Sambi, Elisabeth Faller, Roberto Dedenaro, Diego Zandel, Anna Zoli, Marina Moretti, Michele Obit, Lussia di Uanis, Ivan Crico, Erica Benfatto, Gabriele Benfatto, Alessandro Paronuzzi, Tullio Svetini,

e con “The Swinging Raccoons”: Francesco di Fiore: batteria e cori, Sandro Giacometti: basso e voce, Carlo Giacometti: chitarra e cori.

 25  giugno

ore 9.30  – 12.30 Duino.

proseguimento dei Laboratori

pranzo

partenza degli ospiti

Presentazioni di libri, CD, progetti d’arte:

Loredana Magazzeni, Volevo essere Jeanne Hébuterne, prefazione di Gabriella Musetti, postfazione di Marina Giovannelli, Le Voci della LunaPoesia (2012).

DARS presenta il Progetto “Come un racconto”, Rassegna di Libri d’artista per giovani dai 18 ai 35 anni in onore di Isabella Deganis (Udine, Novembre 2012), presenta Gina Morandini.

Gruppo Anna Achmatova, Fiabesca. Storie di donnole, galline, briganti e regine rivisitate, a cura di Marina Giovannelli, KappaVu (2012), presentazione di Vilia Candido e Marisa Venturini.

Tutti gli incontri e i laboratori sono aperti e a ingresso libero.

Poeti/artisti/autori che partecpano: Loredana Magazzeni, Carlo Bordini, Pierluigi Cappello, Vincenzo Della Mea, Marco Marangoni, Mauro Sambi, Angela Marchionni, Greta Schödl, Luciana Tufani, Alba Piolanti, Giulia Ciarpaglini, Elisabeth Faller, Italo Testa, Diego Zandel, Sanja Roic, Lisabetta Serra, Rossana Roberti, Anna Zoli, Enzo Santese, Alberto Princis, Adriana Giacchetti, Gianluca Paciucci, Piero Simon Ostan, Francesco Tomada, Valeria Rossella, Mary Barbara Tolusso, Giacomo Vit, Marina Giovannelli, Marko Kravos, Gabriella Musetti, Antonella Bukovac, Marina Moretti, Roberto Dedenaro, Roberta Dubac, Stefano Salvi, Tullio Svetini, Luigi Nacci, Michele Obit, Nadia Agustoni, Lussia di Uanis, Ivan Crico, Erica Benfatto, Gabriele Benfatto, Gina Morandini, Vilia Candido, Marisa Venturini.

Per informazioni: eventiletterari@gmail.com

Ufficio Stampa: Giuliana Tonut. cell. 3280181622

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.