Milena Nicolini: Ancora un mazzetto, poesie di Tolmino Baldassari

jeffrey t. larson

.

.Da   E’ zet dla finëstra, 1998

In  vól

quàtar pizun a quàtar clòmb in vól
ch’u s j arufes  al pèni
int e’ mament de’ fes-c dal câni?
u s’è ciuş nench la striga de’ caşöt
e l’útum a pasê l’è stê un tamböc
in so int la luş de’ mêrciapì
d’intònd a ca:
l’à d’arivé in la strêda d’Sant Juşëf
döp a l’imboch de’ zet d’drida i pajir
e al piöi ch’al s’apiga a  ‘tê d’astê

adës u j è piò temp pr i sent
ch’is gverda d’in cuşena
e i calanddéri e’ vëc e e’ nôv
ch’it fa sintì e’ rispir
cumè un burdël ch’e’ durma

In volo – quattro piccioni o quattro colombi in volo / che gli si arruffano le penne / nel momento del fischio delle canne? / s’è rinchiusa anche la strega del casotto/ e l’ultimo a passare è stato un tracagnotto / sulla luce del marciapiede / intorno a casa: / deve arrivare nella strada di San  Giuseppe / dopo l’imbocco del silenzio dietro i pagliai / e le pioppe che si piegano ad aspettare // adesso c’è più tempo per i santi / che ci guardano dalla cucina / e i calendari il vecchio e il nuovo / che ti fanno sentire il respiro / come un bambino che dorma

*

Un mònd par d’là

a un mònd par d’là a ni créd
mo a sint ch’u j è
parchè u j è andè la mi nòna
cun e’ ruşêri tra al màn
e i su scarpun da mesa

L’aldilà – nell’aldilà io non ci credo 7 ma sento che c’è / perché c’è andata mia nonna / con il rosario tra le mani / e i suoi scarponi da messa

*

Da E’ pianofört

Agl’ j’ori

In d’andarali agl’j’ori quänd al pasa?
Da lòngh in t’una piäna sänza fen
e nench s’t’ai vu andë dri l’è sempr’istès
chè t’at cniré farmë nench s’ut dispjs
e agl’j’ori inveci a gl’j’andrà sèmpar dret.

Le ore –  Dove andranno le ore quando passano?/ Lontano in una pianura senza fine / e anche se le vuoi seguire è lo stesso / ché dovrai fermarti anche se ti dispiace / e le ore invece proseguiranno sempre.

*

Da    Al rivi d’êria,  Firenze 1986

Che rispir

O ch’l’éra un sogn o te férma int la pôrta
che rispir ch’us şlarghéva int la tu câmbra

U s’arivéva adös una gran chêlma
parchè a sèma sicur dla vita chêlda
ch’las staşéva d’astê sota i linzul

Scustènd al tèndi dla câmbra da lët
int la nöta a guardèma la zitê

A la matena u s’apunéva i mìral
in so int al piöpi e e’ nöst rispir alzir
un pô a la vôlta u s’ingruséva insen

Quel respiro – O che era un sogno o te ferma sulla porta / quel respiro che si allargava nella tua camera // ci arrivava addosso una gran calma / perché eravamo sicuri della vita calda / che ci aspettava sotto le lenzuola // Scostando le tende della camera da letto / nella notte guardavamo la città // Di mattina si posavano i merli  / sulle pioppe e i nostri respiri leggeri / un po’ alla volta ingrossavano insieme.

*

Agli òri

E’ sól dla séra l’à inrusì la séva
e e’ bala incóra l’òmbra di pi schélz.
Un pô piò têrd agli ori
Férmi tra al foji e i rem al diş dla séra
agli  à şmarì la strêda
ch’l’éva da lës a que.
In tot che zet ch’e’ zérca un jir dalòngh
u s’è sintù quaiquël
ch’u s’è infilé int la nöta:
e’ sogn de’ spëc ch’us  şvùita e ch’us şluntâna
e u n’e’ savrà nisun
mo sól la luş de’ vent ch’la stresa int j élbar
e urloz ch’i vóla int l’êria
ch’ui  ‘tà d’ascólt la popa
férma int e’ nid a crësta dreta.

Le ore – Il sole della sera ha arrossato la siepe / e balla ancora l’ombra dei piedi scalzi. / un po’ più tardi le ore / ferme tra le foglie e i rami alle dieci della sera / hanno smarrito la strada / che doveva essere qui. / In tutto quel silenzio che cerca un ieri lontano / s’è sentito qualcosa 7 che è scivolato dentro la notte: / il sogno dello specchio che si vuota e si allontana / e non saprà nessuno / ma solo la luce del vento che striscia sugli alberi / e orologi che volano nell’aria / che li ascolta l’upupa / ferma nel nido a cresta ritta.

*

L’aqua de’ poz

Int e’ zet
ui şbat e’ bëch de’ ruşignôl
am şveg int e’ scur cêr
e’ spëc  dla luna e’ coza int j elbar
al pôrti ciuşi al dôrma
l’aqua de’ poz armasta da par li

L’acqua del pozzo – Nel silenzio /sbatte il becco del rosignolo 7 mi sveglio nel buio chiaro / lo specchio della luna cozza negli alberi / le porte chiuse dormono / l’acqua del pozzo è rimasta sola

*

Gnânca i grel

A so int e’ mëz de’ cantir, d’nöta,
int e’ mament che gnânca i grel i cânta,
quânt che e’ rispir de’ ba l’éra int e’ mond;
éli d’uşel  férmi int j amur:
e’ mònd l’è stéş sóra e’ dulór de mònd;
ch’e’ dôrma fina in chêv
cumè s’e’ fos par sèmpar.

Neanche i grilli –  Sono in mezzo al campo, di notte, / nel momento che neanche i grilli cantano, / quando il respiro del babbo era nel mondo; / ali d’uccelli ferme nei gelsi; / il mondo è disteso sopra il dolore del mondo / che dorme fino alla fine / come se fosse per sempre.

.

jeffrey t. larson

Da Canutir, Rimini 2006

Al  bagàj

al bagàj al stà zeti
mo at fa una bëla cumpagnì
al le sa nenca  ló che t’si ‘lè
l’è da tant èn ch’at véd

ch’al sépa nenca
ch’al camparà piò d’te?

La mobilia – la mobilia sta in silenzio / ma ti fa una bella compagnia / lo sa anche lei che sei lì / è da tanti anni che ti vede // che sappia anche / che camperà più di te?

*

Da Ombra d’luna, Udine 1993

E’ los dal méli pôrtogali

l’è tanti al vôlti ch’a séra parti
cun tot e’ sòn in so int la pôrta
e l’éra incóra un insogni
ch’l’éra in chêv dl’ôrt pugê a la séva
e’ mi mònd l’éra quel
int e’ dè ch’e’ carséva nench che dè
e acsè u n’éra piò l’ôrt l’éra la strêda
ch’la laséva i su segn ch’i m’à fat mêl
mo us va avâi l’istes
chè quêica vôlta e’ basta impié la luş
pr avdé al méli pôrtogali
cun e’ su los in sò int la têvla

Il lusso delle arance – sono tante le volte che ero partito / con tutto il sonno sulla porta / ed era ancora un sogno / che era in fondo all’orto poggiato alla siepe / il mio mondo era quello / nel giorno che cresceva anche quel giorno /  e così non era più l’orto era la strada / che lasciava i suoi segni che mi hanno fatto male / ma si va avanti lo stesso / chè qualche volta basta accendere la luce / per vedere le arance / col loro lusso sulla tavola

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.