4 Comments

  1. leggo da tempo i percorsi di Fernanda e spazio in un luogo vastissimo
    la parola perde il suo primo consueto significato diventa strato segno sigillo e porta riflessioni non tutte prendibili poichè le forme continuano a parlarle
    da cosa è suggestionata forse lo dice questo intreccio, quali letture, approfondimenti, quanto studio e accoglienza dei vari SOLI
    è un corpo abitato la relazione che pone tra le sculture, queste opere sembrano racconti aperti e insieme lontani, libri anch’essi riscritti
    conservo tra le cose più preziose il catalogo che ora arricchisco di questa sillaba di percorso

    elina

  2. A proposito di tracce leggo in René Char: “Un poète doit laisser des traces de son passage, non des preuves. Seules les traces font rever” (contenuto in “en trente-trois morceaux et autres poèmes”) – Char dice “poète” e a me piacerebbe tradurre “artista-e-lettore-e-spettatore”, ma anche il Mito dell’origine è un poeta-artista generatore di tracce che conducono al sogno, uno dei luoghi più vicini all’aleph di cui andiamo in cerca; è il linguaggio il sottoscala in cui potrebbe manifestarsi l’aleph?

  3. penso che utilizziamo il linguaggio senza ricordare il modo in cui è stato composto, il luogo che in esso si apre ed accoglie, il recinto che esso definisce e spalanca. C’è un gran dire sui dialetti, che credo siano la cassa e il forte dell’armonia naturale tra noi e la terra ma penso che la lingua, proprio perché linguaggio e dunque ingranaggio e attrezzo potrebbe dissodare luoghi nella terra più profondi o alti tra i venti e nelle sillabe sabbie di correnti e deserti in cui penso ci sia una fecondità mai smessa.Siamo noi che vogliamo restare incatenati al passato o ad un presente senza lobi in cui ri-suonare il verso che ogni cosa porta in sé e in noi credendo sia roccia ogni voca-bolo mastichiamo. Grazie.ferni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.