Trasmissioni dal faro N.15- A.M.Farabbi: STEFANO GUGLIELMIN e SEBASTIANO AGLIECO, due viaggi dentro la poesia

.

Vi porto due poeti, Stefano Guglielmin e Sebastiano Aglieco, con i loro rispettivi viaggi dentro la poesia, entrambi nell’arca della casa editrice la Vita Felice www.lavitafelice.it, pubblicati nel 2009, nella collana diretta da Gabriela Fantato.

Mi piace finire la mia collaborazione annuale con Cartesensibili indicando tre nomi, Guglielmin, Aglieco e Fantato appunto, come tre testimonianze forti della poesia italiana, esemplari in rigore e passione, concentrati ciascuno non solo nella propria ricerca artistica, ma anche, infaticabilmente e generosamente, disposti verso l’opera di altri.

Il libro di Stefano Gulgliemin, SENZA RIPARO –  POESIA E FINITEZZA


apre con la citazione del maestro R.M.Rilke: Ciò che ultimo ci protegge è il nostro essere senza riparo. Questo ingresso iniziatico, la cui essenza incide il titolo, ci scoperchia con una sciabolata, ricordandoci la nostra esposizione senza tregua nella drammatica responsabilità del ricevere e dell’elaborare. La nota introduttiva dell’autore ci orienta nella geografia del saggio, suddiviso tematicamente in sezioni, vere e proprie lenti d’ingrandimento in cui vengono messi a fuoco nature, valenze, significati, mondi di autori e autrici, noti e non abbastanza studiati, distanze dal canone e nuove proposte di lettura. Molto altro. Guglielmin lavora con strumenti di conoscenza filosofica e critica letteraria, oltre che con la sua identità poetica, offrendo confronti, contestualizzazioni storiche, documentazioni, carteggi, cogliendo sia dalla biblioteca cartacea che da quella dell’editoria virtuale. Inoltre, traccia trasversalmente la sua linea di lettura tra le arti, le tante letterature, di paese in paese, di secolo in secolo. Ne risulta un’opera di limpida esplorazione e colto approfondimento, che va a compensare vuoti lasciati da molta critica.

Lui stesso dirige da anni il blog Blanc de ta nuque, conosciuto e molto frequentato. Tra le numerose pubblicazioni di Stefano Guglielmin, voglio ricordare La distanza immedicata, edito nel 2006 da Le Voci della Luna.

Il libro di Sebastiano Aglieco, RADICI DELLE ISOLE – I LIBRI IN FORMA DI RACCONTO

accenna, già nel suo titolo intenso, ad un taglio volutamente non saggistico, ma ad una tessitura scrittoria partecipata, dentro cui persone e opere sono nodi da illuminare più che decifrare. Nell’avvicinarsi al poeta scelto, è il petto dello stesso Aglieco a essere sotto luce, nelle sue fondamenta interiori. Il lettore viene raggiunto da una parola lavorata, meditata, asciutta, poetica, che attraversa gli occhielli dell’anima di ogni opera scelta, in un colloquio lirico. Spesso, l’autore richiama la sua esperienza di maestro elementare, riportando la qualità dell’ascolto e dell’espressione infantile, al punto da scorticare la nostra ispessita disattenzione, la nostra abituata quotidianità, i nostri automatismi vuoti. Aglieco porge testi di bambini come terre dentro cui coltivare le nostre riflessioni sul linguaggio, così vicine all’origine, alla creazione della creazione. Trovo estremamente importante questo sguardo basso, a raso, sulla nostra primissima formazione esperenziale e linguistica, tenendola costantemente presente. Altrettanto, l’ascolto animale, prima che spirituale, dei morti.

Saluto e ringrazio per il loro lavoro Fantato, Gulglielmin, Aglieco, tre artisti a me molto cari, dentro cui nasce poesia, e da loro si rigenera quella degli altri.

Anche questa notte, grazie a loro, il mio faro è acceso.

anna  maria farabbidicembre 2010

16 Comments

  1. Che splendida sopresa! Tanto inaspettata quanto gradita.

    un abbraccio e un augurio di felicità per il 2011, a te, Anna Maria, a Sebastiano, a Gabriela e alla redazione tutta di “Carte Sensibili”.

  2. Grazie, ricambio con gioia da parte di tutto il gruppo, ora un po’ disperso a causa delle festività.
    AUGURI per un anno migliore, o almeno perchè tutti si cerchi di renderlo migliore.
    ferni

  3. Sono veramente lieto, Annamaria, delle tue riflessioni su due importanti libri di critica letteraria (e non solo) usciti per La Vita felice. Sarei lieto di spedirti il terzo libro di critica sulla poesia contemporanea, uscito per La Vita Felice a cura di Gabriela nel 2008, e che è il mio Vertigine e misura.
    Se vuoi, puoi comunicarmi il tuo indirizzo cartaceo a
    mark.ercolani@libero.it

    un caro saluto e buon anno da

    Marco Ercolani

  4. Ringrazio la Signora Farabbi per la sua precisa presenza in queste pagine di letteratura, in cui non batte solo una parola scritta, ma una passione nitida e sincera.
    Eugenij

  5. Ho letto entrambi i libri qui presentati, sono un eccellente riferimento, soprattutto per me che insegno lettere e trovo qui, non solo una critica meditata e ricca di note, ma un’anima viva che ancora non ha ceduto al commercio.Grazie.
    Rachele

  6. Seguo sempre la rubrica di Anna Maria Farabbi, ogni volta sono certo che i suo suggerimenti mi arricchiscono.Volevo ringraziarla per quanto ogni volta offre in queste pagine. Buon Anno e a presto, per nuove pagine ricche di pathos e luce. Riccardo Visentin

  7. Anche questa volta i libri presentati meritano l’attenzione che è stata loro data. Grazie per questa apertura ad altre case editrici ed autori, senza fare differenza se non per valore e contenuto. Antonio

    PS –
    Scordavo di fare i miei più vivi AUGURI di BUON ANNO ad Anna Maria Farabbi e a tutto lo staff di Cartesensibili.
    Antonio Pecora

  8. Bellissima presentazione,come al solito del resto, in poche righe essenziali, l’anima del testo,dei testi in questo caso. Volevo ringraziare, per questa attenzione e fare gli AUGURI DI BUON ANNO A TUTTI. Un abbraccio e grazie. Anna

  9. Scopro tanti nomi nuovi, per me, tra i lettori di questa rubrica: motivo ulteriore per ringraziare nuovamente tutti coloro che frequentano la poesia, da lettori, da scrittori, da editori, da insegnanti, da divulgatori.

  10. Sono felice per questo riscontro, segno che il lavoro intorno a queste carte è sentito e seguito. Grazie a tutti i lettori e a Stefano che si affaccia su queste mappe, di carta sì, ma vive di presenza. Tanti AUGURI Stefano.
    Peccato non riuscire a contattare Sebastiano.Ho provato, ma ho difficoltà con il pc e molti messaggi mi tornano indietro.
    ferni

  11. Eccomi qua, di ritorno da un viaggio. Bella sorpresa anche per me, e per vari motivi. Ci sono poeti che poeti scrivono occupandosi della propria immagine; tutto il resto li attraversa. Altri che si donano, o sentono fortissimo il compito dell’occuparsi anche dell’opera degli altri. Ed è il caso di pochi. Sono quelli, mi sembra, che tengono in piedi questo grande baraccone della poesia, in assenza di pubblico e di critici aureolati che non fanno bene il loro compito. E poi: le parole di Anna Maria sono di una qualità letteraria, oltre che umana; ho sempre creduto che uno dei modi per parlare di poesia sia quello di farla risuonare, proprio come la cassa armonica di un tamburo. E se la poesia non risuona, muore. Questo cerco di fare personalmente quando leggo un libro e soprattutto, quando pratico a scuola la poesia con i bambini. Altra bella sorpresa mi sembra, come dice Stefano, sentire la presenza di persone che no conosco, che hanno letto questi libri, che magari li hanno fatti conoscere ad altri. Sì, una bella sorpresa. Grazie agli intervenuti, a Fernanda, ad Anna Maria, un saluto caro a tutti e l’augurio di un anno migliore…si spera. Sebastiano Aglieco

  12. Ciao Sebastiano,grazie per essere passato. Ho informato Anna, ma ha problemi che la impegnano totalmente, mi ha scritto di ringraziarti e che è lieta di questo lavoro sostenuto con animo aperto e lucido. Auguri, per un anno di “ricambio”! ferni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.