Marc Chagall
Tecnica mist(ic)a- La caduta dell’angelo
25 dicembre 2010
– Cade l’angelo per farsi uomo. Si àncora alla volta del ventre di una donna.
Fiorisce vergine la rosa e il verme dei giorni l’ammala di tempo-
I giorni passano a branchi di nuvole trascorrono sul ponte.
Alla rinfusa domani viene raccattando pezzi del passato.
Non c’è polvere di pigmento che si coaguli in un segno.
Infedele un aguzzino nella memoria brucia tutti gli istanti. Il sangue fiorisce
nuovi alberi altre stagioni a picco lungo pareti d’ossa.
Niente stelle. Sulla stuoia del buio solo una fiammata.
Invade il nero del baratro. A piccole dosi
un bianco di piombo mi avvelena.
Nulla trattiene il mio spirito.
E’ un diluvio d’ore il mio occhio e a tratti si spegne
traguardando ormai solo oscurità. L’arca è assediata.
Un buio denso corporeo celebra i suoi fasti.
Un rumore feroce contorce le cose. Le annienta.
Cade l’angelo: brucia la purezza.
Di nuovo abbatte le porte delle case. Nulla è risparmiato.
Bisogna fuggire. Come nel bosco la paura mette in fuga gli animali
braccati dal fuoco anche noi fuggiamo. Tutto precipita.
La terra è un gorgo di parole in rovina. Leggere nei segni è impossibile.
Ogni lettera sospesa tra la notte e le strade preme il suo male.
La sola misura che governa è la morte: agrimensore di una terra oltre frontiera.
Inarrivabile ogni promessa. Porpora e ombra mi scorrono in corpo.
La mia casa è invasa.
Dai chassidim prendo una viola e tento
un nuovo firmamento. Ma le mie mani sanguinano.
Incredulo senza muovermi, incatenato alle segrete dei miei occhi fisso il mio buio
come se tutte le letture fossero là, in quella canapa, iniziata in un tempo tramontato.
Cerco la punta o la selce per incidere sulla pelle di Caino il suo vero nome. Io, io
ovunque io: tutti i carnefici della bellezza
tutti gli inquisitori della poesia e i santi e il cielo in una sola ceppaia.
Pesa il silenzio. Lo sento. Polverizza il legno.
Tutti i chiodi della croce nel labirinto della mia carne. Non è altrove Cristo.
In una cialda d’oro il sole si frantuma. L’ostia s’interra. Giù, in basso,
all’estremità di un’altra fede.
Senza allontanarmi in quella terra santa e
lontano immergo gli occhi come per un dettato scritto da quel segno.
Vivo il muggito di un bue non più mansueto, dalle soglie del mito,
o trafitto da un coltello, nascosto in me
nei meandri più cupi della mente, mi afferra.
Nitida la sua lingua, mi soffia nell’orecchio un passato di esorcismi
l’ arcaico altare di Abramo e la veglia mentre sacrifica nel figlio
tutti i figli di questa umanità perduta.
– Se la sua offerta, come sacrificio di ringraziamento all’Eterno, è di un capo preso dal gregge, sia maschio o femmina, l’offrirà senza difetto. – *
Ripeto senza sosta da giorni come fossero anni questa formula segreta e intricate
combinazioni di nomi come fossero dosaggi di colore mi rimbalzano nel cuore.
Lettere come labirinti. Nei muscoli avvolgono la mia carne. Intrappolata
qualcosa ne estrae agonizzanti memorie come da un’argilla fresca l’ultima goccia d’acqua.
Molle nella cera della mente un attimo senza fine mi rincorre.
Il grido di mia madre. Sì, lo riconosco.
Cerca dal buio inutilmente di rinascermi. E dal cielo lei
battendo un groviglio di strade, la polvere densa e scura degli affanni,
cerca di squarciare il mio sguardo.
Nell’acqua malferma, in un pozzo amniotico
senza fine lavo la mia pena e come un naufrago in un oceano sconosciuto
dipingo ogni attimo la distanza da me stesso, dalla mia casa, dalla mia vita.
In questo involucro di canapa con l’olio e una tecnica mistica cerco di nascermi ancora e ancora.
Senza pari il buio, assoluto opera in quest’ora.
Di nuovo la stessa terra e quel pugno di semi che noi tutti siamo.
Una via o l’uscita dal gorgo, il magma o il centro dell’occhio di un cieco
il vuoto baratro del cosmo, la bocca vorace di un dio
della guerra. O d i o demone e angelo di fuoco
che rovescia la sua fiamma scavalcando ogni storia, devastando
stanando tutto ciò che non sana.
Tenebra, profonda si è fatta la caduta. Da tutti i cieli come un solo ciclo
angelo e agnello come possono essere il volto del mistero?
Sprofondo dai millenni in lunghissimi silenzi.
Sento nel mio il corpo di impronte mutevoli e
capri fiamme donne gravide e
vergine cristo sulla croce e sua madre.
Case e ancora case, tane ,vite profanate nei rotoli del tempo sulle orme di Mosè.
In un digiuno di ferocia, che ancora una volta trova sazietà,
ci sono loro, quelle carni abbandonate di così tanti morti.
Tutti gli innocenti
in una cova perenne dentro il cielo dell’anima dove anch’io in un sogno
in un esilio dall’eterno cerco il sacro nella mia Torà e trovo ovunque uomini.
Uomini che scappano da altri uomini.
Un villaggio senza fine senza nome mutato
ammutolito in una rossa spessa notte brucia.
* Levitico 3-6-“Se la sua offerta, come sacrificio di ringraziamento all’Eterno, è di un capo preso dal gregge, sia maschio o femmina, l’offrirà senza difetto.”
Quanto trovo che incanta e chiede sguardo, nel tuo blog!
Ma il tempo è così frettoloso…
Corro con lui, con l’occhio che ancora si volta
Grazie Iole del passaggio, a volte non serve dire nulla.f