Continuo.

Continuo a seminarmi

nella carne     mi dissemino  in tutte le parole.

Le uso    per vestire   la mia cruda paura di trovarmi.

Mi partecipo in ogni io che accende

una visione  fatta di limite e scoria

mi precipito in metronomi di tempo e desiderio

sfuggiti all’ inesausto vagheggiare un luogo

l’ incontro

l’altro

fattosi a un passo dal mio sogno

e  ancora non vedo

compiersi in me  senza distanza.

Nel calice

nel fiore della grazia

sconosciuta       ancora  attesa

la vita greve è abbandonata per strada.

Senza più via

esiste un ritorno a me stessa?

.
f. f.- inedito- 2008


Joanna  Chrobak

8 Comments

  1. Narrano che proprio fuori simili odissee di carte, progettate a tavolino; da tali labirinti impossibili a sbrogliarsi, si nascondano terre promesse. I timonieri le chiamano anche sirene o chimere.Ma non è certo più di un sogno da marinai. Per noi, gente di terra, non è lusso che possiamo concederci.
    Ci costringerebbe infatti, e questa volta sul serio, a divincolarci per uscire dal bosco, quello stesso che noi, da giovani botanici coglionazzi, abbiamo piantato e che ora è cresciuto giusto il tanto per darci l’illusione di perderci.
    Ci costringerebbe a stracciare ridendo le rotte verso Itaca o almeno a tentare con tutte le forze di farlo.
    Ci costringerebbe a non prender più i vecchi sentieri, comodi e ben conosciuti, sentieri d’onde che portano a Tarsis, la capitale di nessun luogo.

    1. noi siamo così poca cosa al confronto del luogo che abitiamo e delle relazioni a cui è soggetta, che niente resta come segno duraturo. Il fatto è che guardiamo troppo, troppo vicino e non vediamo dove stiamo,ci sfugge la parte fondamentale:tutto ciò che ritorna e di cui non abbiamo memoria.

  2. Se ci manca la memoria e il ricordo, facciamone un’arma: potremo rivivere le cose come non incrostate dall’ovvietà dell’intelletto.
    La memoria dice “Già visto, niente di nuovo”. Invece non esiste niente di già visto. Nessun passo è stato percorso due volte. Nè da noi, nè dai nostri noi-stessi che portiamo nella memoria, come maschere appese alle pareti.

    1. ciò che dimentichiamo è che siamo un solo uomo fatto di milioni e milioni di altri, e questi non sono solo uomini, da millenni.Forse è proprio questo, che ci impedisce di memorizzare come invece fa un semplice osso, o un dente o una pietra, un grano di sabbia,un fotone, un atomo, di cui siamo impastati

  3. Dove nasce la poesia? Forse avevano ragione i greci, ci sono Dei, fuori di noi, che la ispirano; forse ha ragione Gibran, è l’anima del mondo intorno a noi e in noi; forse avevano ragione i romantici, è passione e ci spinge nel mondo e ci chiede di vivere; forse è costruzione, archittetura e pensiero. Forse.

  4. fiume tempo,fiume del tempo o nel tempo, e mare o a mare, nella declinazione di molti verbi, senza mai avere una scintilla di vero. Spinge standoci davanti.Grazie,ferni

  5. la parola ci avvicina al nostro limite
    infatti non coglie che una “faccia” e sempre superabile
    collega i momenti, ne fa trame affascinanti ma è poca cosa davvero
    resta la condivisione, l’ascolto per farla vivere e la semplicità con cui porla a contatto con questa realtà difficile, controversa e da vivere appieno

    Elina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.