Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
un’altra serata che mi aspetta, una serata di scatti e di incontri.Bello fare conoscenza con così tante prospettive.tommaso
Il Museo delle acque di Crespino, attraverso preziosi reperti racconta la vita in riva al fiume fino a qualche decennio fa. Bonifica, governo dei fiumi e canali, mestieri del Po come pescatori, carpentieri, calatafari, fabbri, scariolanti, arrotini, guardiani, stradini e sgarbanti. Siamo in un luogo in cui la gente, le voci e il lavoro duro di tante persone che non compaiono negli elenchi degli eroi o delle grandi imprese, in realtà hanno costruito e messo terra sotto i piedi di chi è venuto dopo.
lascio il link per le immagini al museo
http://www.comune.crespino.ro.it/nqcontent.cfm?a_id=1344
non è lontano da casa mia, magari capita che ci venga,grazie per l’avviso.
ogni ospite è il benvenuto.A presto allora.f
una nuova serata è alle porte, molto particolare guardando il programma
grazie in anticipo a Tommaso e a Fernanda per il “bello” che vorranno mostrarci
Elina
Ho proprio voglia di vedere e ascoltare in diretta questa serata. Bisogna prenotare?
marco trentin
se fossi vicina verrei davvero volando, invece devo fare i conti con un bel po’ di strada.Ma ho visto che poi fate una bella recensione delle serate e allora aspetto quella. In bocca al lupo.Aldina
No, l’ingresso è libero, caro Marco T.L’inizio è intorno alle nove. Ti aspettiamo.f
Cara Aldina, spero di fare del mio meglio,anche se, ogni tanto, mi piacerebbe ci fosse un’altra voce accanto alla mia.A presto.f
Mi spiace moltissimo non poter esserci, perché amo questi
poeti, che mi fanno provare, in maniera molto diversa, emozioni ecologiche. A Caniato ho promesso il carme “dei Sepolcri” a memoria. Se aspetto ancora un po’ gli mando la cartella clinica. Li saluto entrambi agitando di lontano un foglio bianco.
Eccoti qui! Mi hai fatto ridere,con la tua autoironia. Mi dispiace molto non poterti vedere, ma ti ringrazio per essere passato di qua, per un saluto e una parola indicativa. Bacione Gigi. A presto.ferni