GEOMETRIE,TRAME – tommaso favaron e f.ferraresso

.

d i s e g n i

tracciati allineamenti

in grate  divergenti inquadrature

accidenti dei piani di-

visione della realtà  tumultuosa

che affolla il circolo dell’occhio

affonda nel mare dei sensi

allegorie       allergie al vuoto

all’incauto passo che spedito

passato  lungo l’orlo del precipizio

afferra un lampo del baratro

della luce un granulo e

lo depone in salti in balze

fino a fermare in cornici di storie

le guglie e i picchi

delle nostre cattedre e lì  di  lazzi  le  i d e e

alate   illusorie   fanno delle percezioni  correnti

palazzi   stabili  della nostra continua

impermanenza.

.

f.f. -inedito giugno 2010

video Tommaso Favaron

*

nota: per ingrandire l’immagine del video cliccare sulle 4 frecce accanto alla scritta vimeo in basso a destra della finestra video

15 Comments

  1. geometrie e architetture non euclidee predispongono la mente a un’altra percezione , un senso ulteriore che ci induce a navigare nella roccia e a camminare sulle acque…non cogliendo il nesso col reale (niente è più invisibile di ciò che ci si mostra nitido) la nostra ricerca di senso si sposta progressivamente in falsi movimenti-accostamenti :dall’affollato deserto al baratro che incombe sul ciglio del nostro sguardo…

    (Cara Fer, come al solito quando ti leggo mi fai andar di fori, come si dice in Tuscany…)
    Saluti e baci…
    Francesco.

  2. BRAVI
    è un ottimo lavoro, il video è ben realizzato e propone diversi spunti
    sicuramente non li ho colti tutti ma ho pensato ad una cosa
    quando ci confrontiamo con l’arte vorremmo apprenderla o meglio “toccarla”, incamerarla attraverso una fotografia
    che però non coglierà mai l’insieme ma pezzi come sono gli occhi di un volto
    ecco guardando ho pensato alla mia abitudine di staccare le immagini, percependo un’ “illusoria” arte/realtà
    arte e realtà forse non basta una separazione..

    grazie, Elina

  3. si tratta di un video realizzato da mio figlio un po’ di tempo fa. Mi era piaciuto subito.Ultimamente abbiamo alcuni ponti che ci fanno incontrare nella percezione delle illusioni e nella costruzione degli sguardi rivolti al reale. Avevo in mente di portarlo a Venezia, per utilizzarlo per una presentazione insolita del Palazzo Ducale. Il video, in realtà, è costituito da un numero davvero poderoso di scatti fotografici, NON E’ UN FILMATO.La sequenza deriva appunto dalla serie delle immagini scattate di seguito e poi montate al pc, senza però intervenire come in un video, ma sempre come l’aggiustaggio di foto. Questo a segnare, ancora una volta, l’illusione che sempre ci pervade e permea la nostra visione, quella con cui trami-amo il mondo.
    Grazie Francesco, hai proprio centrato il cerchietto, è quello che fa andare in tilt la consapevolezza.

    Grazie Elina, sono particolarmente fiera di questi lavori di mio figlio, è come se lo sentissi più vicino.

  4. un montaggio particolare, bella la successione degli elementi grafici, attraverso le inquadrature fotografiche. Piaciuta molto anche la scelta delle chiavi letterarie portate in apertura e chiusura. Bravo Tommaso!
    Naturalmente ferni non è da meno con le sue proiezioni verbali. nicolò

  5. il palazzo ducale non lo avevo mai visitato così:davvero interessante,un taglio visivo particolare e di effetto.seba

    PS:l’ho già visto cinque volte e mi piace sempre di più, visto su schermo allargato è molto suggestivo.

  6. a me sono piaciuti tutti e due:video e anche testo. Viaggiano bene insieme e fanno andare oltre le consuetudini visive entrambi.
    giuly

  7. sia il testo che le immagini mi hanno portato in alto mare.Mi sono venute in mente un sacco di cose,sono sostanze plastiche queste visioni innescate. Bravi. Le portate anche in qualche serata?
    Germana C.

  8. c’è un sentire comune, un’attenzione alle basi che sorreggono la struttura dell’edificio
    le immagini si soffermano sul sorgere delle colonne come la scrittura affronta lo zoccolo duro del dire le cose col loro significato

    un lavoro che apre a nuovi percorsi da fare insieme

    un abbraccio

  9. c’è anche un rovesciamento, nell’inseguimento visivo, ciò che è verticale si trasforma in orizzontale, cade o cede, lasciando la percezione lambita da un labirinto di direzioni che, a sua insaputa, perde nei fatti il controllo, ora sono l’uno ora un altro verso. Sì, guardandolo anch’io ho molti flash , molti percorsi che mi brillano per la testa e dentro gli occhi vedo altro, altri luoghi. Il video è più lungo, quello originale intendo, qui è stato compattato entro un numero di minuti che consentissero la visione in un solo intervallo di tempo di registrazione.
    Grazie a tutti: TOMMASO VI RINGRAZIA TUTTI, è molto contento per i riscontri ricevuti. f

  10. Ringrazio tutti quelli che hanno apprezzato il mio lavoro. E’ servito molto tempo sia per “impaginarlo” sia per scattare tutte le foto utili per le sequenze. Ma il montaggio mi ha dato molta soddisfazione. Grazie a tutti voi. tommaso f.

  11. Mi unisco anch’io al coro dei commenti per complimentarmi con Tommaso. Il lavoro è molto interessante. Fernanda ha già illuminato cuciture e distanze tra i frammenti e l’attenzione assoluta ai dettagli. In velocità: essenze ritratti storia arte in una vertigine che entra nell’occhio in modo emozionante.
    Comprendo la festa intima di Fernanda nel trovare luce nel lavoro del figlio.
    Faccio auguri grandi grandi a questo caro ragazzo.
    anna maria farabbi

  12. Auguri anche da parte mia…è bellissimo trovare un’intesa tanto forte tra l’essenza della madre e la creatività del figlio, tanto da offrire insieme un lavorio così emozionato e che emoziona. Complimenti ad entrambi!
    api

  13. CIAO ANNA! Un piacere grande sentire la tua voce qui, in queste carte sommerse! Un piacere, sì, lavorare con mio figlio, (mi piacerebbe con tutti e tre i miei figli, come un tempo facevano nei laboratori tra-man-dando un’arte, in fondo tutti e tre hanno una dote). So che comprendi, perché anche tu percorri questa traccia. BACIO UN GRANDE BACIO e grazie anche da parte di Tommaso.f

  14. Grazie Api, grazie. E’ davvero molto bello, è come sentire un abbraccio dopo averlo a lungo desiderato,senza sapere quando sarebbe arrivato e se sarebbe capitato.Lo auguro anche a te, per quanto mi hai detto. f

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.