VERSO IL SOLSTIZIO D’ESTATE 2010

Zephiro torna e il bel tempo rimena, e anche questa nostra piccola festa

di poesia musica e arti in Polesine.

Si inizia nel Teatro Ballarin di Lendinara, sulla riviera dell’Adigetto,

dove il frutto poetico dello scrittore serbo Miloš Crnjanski, Lamento per

Belgrado, è presentato dal traduttore italiano (e poeta) Massimo Rizzante

e dal poeta bosniaco esule in Italia Božidar Stanišić. Sono centoventi versi

densissimi dedicati alla città natale da un esule migrante in Londra. L’amore

per Belgrado lontana si alterna e alla fine si fonde all’amore del mondo,

in tutti i suoi mutevoli aspetti, come un destino; lo stesso destino che sembra

legare fra loro, nella musica, la tromba di Paolo Fresu e il piano di

Bojan Zulfikarpaišić, anche lui belgradese e migrante (in Parigi). “Tu, intanto,

brilli, ancora, attraverso il mio sogno oscuro”.

La ricerca della poesia costringe a volte il poeta all’abiura della parola

in nome di una verità inesplicabile, inseguita nei più diversi generi espressivi,

stanata anche nel silenzio, patita e amata perfino nella follia. È il caso

di Artaud, sciame di meteore attorno a un sole nero che ha investito la

letteratura, il cinema, il teatro e ogni forma verbale e non verbale dell’essere.

Davanti al mistero delle Torri, a Rovigo, con la presenza sotterranea di

un fiume che fu interrato, Pasquale Di Palmo presenta un’iconografia per

immagini che raccoglie, con materiali inediti e rari, i tanti volti di Artaud

in modo organico. Testi di Artaud vengono restituiti al loro anelito, al

loro grido, dal “Teatro del Lemming”, che da sempre cerca, nello spetta-

tore e nel teatro, il suo “doppio”. I simulacri del corpo e della voce e le

visioni ritornano nel film muto che Germaine Dulac realizzò da un

soggetto di Artaud: La conquille e le Clergyman del 1928.

Il cortiletto del Museo dell’acqua, a Crespino, non è già nel nome, poesia?

La stessa per cui è precipitato Fetonte. Ma cadere può significare

anche scendere nelle regioni più profonde, alle radici della lingua che

parla l’uomo. Così fanno Luciano Caniato da Pontecchio nell’italiano dei

Maliborghi di Caino (“guerra di me / col mondo e magico profondo”) e

l’altomilanese Edoardo Zuccato nel dialetto remoto, nel “fiato” di Ulona.

Alla loro musica rispondono le musiche medioevali, rinascimentali e

popolari del “Rodigium Castle Harmony”, dirette da Laura Marangoni.

Nelle terre di un altro castello scomparso, a Corte Vallona, Castelnovo

Bariano, l’ultimo incontro solstiziale è dedicato a due poeti finlandesi e ai

loro incantesimi, Jouni Inkala e Johanna Venho, presentati dal traduttore

italiano Antonio Parente. Ai sortilegi di antichi sciamani rinovellati nella

voce freschissima della Finlandia di oggi si aggiunge il canto della poesia

di Fabrizio De Andrè, nel concerto conclusivo che gli dedica “La cattiva

strada”. E forse è proprio questo la poesia: un gesto che trasforma in canto

la nostra dannazione di uomini.

Marco Munaro

CALENDARIO EVENTI

Sabato 29 maggio – ore 21.00

Teatro Ballarin, LENDINARA

LAMENTO PER BELGRADO    di Miloš Crnjanski

Letture del traduttore Massimo Rizzante   e di Božidar Stanišić

con una testimonianza radiofonica della voce del poeta

PAOLO FRESU e BOJAN Z.

Duo per tromba e piano in concerto

Ingresso euro  10,00

prevendita teatro Ballarin- Lendinara (Rovigo)

http://www.comune.lendinara.ro.it/


SEGUIRANNO POI NELL’ORDINE

Sabato 5 giugno – ore 21.00

Giardini delle Due Torri, ROVIGO

ANTONIN ARTAUD

Presentazione dell’Album Artaud curato da Pasquale Di Palmo

interviene Sergio Garbato

Proiezione di “Antonin Artaud – per farla finita col giudizio di dio”

rielaborazione sonora su immagini del poeta

di Francesco Maria Pinelli

OMAGGIO A ARTAUD – Teatro del Lemming

Proiezione del film muto di Germain Dulac

“Le conquille e le Clergyman” del 1928

Ingresso libero

in caso di maltempo la serata si terrà alla Pescheria Nuova in Corso del Popolo, 140

*

Sabato 12 giugno – ore 21.00

Cortiletto del Museo delle Acque, CRESPINO

LE RADICI DELLA LINGUA

nella Poesia di Luciano Caniato e Edoardo Zuccato

letture degli autori da Maliborghi e da Ulona

RHODIGIUM CASTLE HARMONY in concerto

Musiche medioevali, rinascimentali e popolari

Alessandra Gazziero

Giulia Ziviani

Irma Berveglieri

dirette da Laura Marangoni

Ingresso libero Foto di Arcangelo Piai:L. Caniato e E. Zuccato

*

Sabato 19 giugno – ore 21.00

Ristorante Corte Vallona, CASTELNOVO BARIANO

INCANTESIMI FINLANDESI

con Jouni Inkala, Johanna Venho e Antonio Parente

letture degli autori e del traduttore

e di Fernanda Ferraresso

LA CATTIVA STRADA in concerto

Andrea Bagno, Andrea Beretta, Simone Battistini, Marco Dainese,

Ermanno Bonauguro, Moreno Prearo, Francesco Martinello,

Elisa De Poli, Barbara Menardi e Mariacristina Colombo

ingresso libero

possibilità di cena su prenotazione:

tel. 0425.87656

Menù della serata:

– Risotto con salamella, vino rosso, mantecato grana

– Tigelle con affettati misti

– Dolce della Corte

– Acqua, vino, caffè

euro 20,00

Johanna Venho (© Ville Ojanen)

Jouni Inkala (©: Veikko Somerpuro/WSOY)

*

10 Comments

  1. Quante belle cose!!! Che bella festa!!!
    Un gran peccato non esserci ma molto contento dell’esistenza di manifestazioni del genere in tempi di vacche magre e di “chiusura” culturale.
    Abele

  2. davvero un multievento caldo di preziose presenze, e’ proprio così che la poesia deve camminare. auguro una grande eco a marco munari e a tutti coloro che si spendono per questo bellissimo incontro da…esportare. metto il link nella mia bacheca di fb!
    un abbraccio a te, ferni

  3. grazie, speriamo che anche il buon tempo favorisca lo spostamento delle persone, si viaggia più volentieri con il buon tempo.f

  4. Bellissimo calendario di eventi!
    Sì, c’è questa distanza… come colmarla?
    Non dico niente, ma sarebbe bello che mi organizzassi e stare un’intera settimana… Vediamo, Ferni cara.
    Un abbraccio,
    Nina*

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.