Un passaggio

di(f) forme e ti sfilano davanti.

Inchiodano, quadri e cornici,  un tu in fuga

tu riverso   doppiato e doppio

nell’improvvisazione esteriore di un altro te stesso.

Una pietra     l’esterno     il tuo essere là  fuori

in un circuito reale di parole con cui ti atteggi ti reggi

ti relazioni mentalmente con chi tu stesso hai  inventato

l’occasione improvvisata.

A nudo l’ impulso nei sensi  e rigido

giù affogato più dentro segregato il cuore

che nel battito vorrebbe ancora dare

un nome alle ombre e guidarle guarirle forse

sconvolgendo il tetro

questo inutile teatro del mondo.

Tutto ciò che agisce è crudeltà

e tutto è spettacolo  dell’azione

materia      gli antichi conflitti

Con rigore implacabile

una determinazione irreversibile

l’assoluta crudeltà del caso  si fa rigore cosmico

è un turbine la vita  e ti squarcia con le  sue tenebre

recapitando  ineluttabile  dolore come una necessità

e tutto  ha  inizio.

Vedere è una trances

sottile s’insinua dentro il  corpo

ne fa’  scena       vìola i consueti sentieri dei sensi

dove a fatica s’inerpica una parola

e tra il sogno e ciò che accade prende posto chi guarda.

Pasqua è questa cerimonia del doppio     il lume

è  uno spettro  modellato su una memoria sopita del cuore

dove si accasa l’oscuro e  dura

durevole  pesa     ogni  ansia       ogni tensione

là dove si  crea    l’attimo

là dove si cede al sogno      di poter cedere noi

di poter credere di  esorcizzare i demoni

che nel segreto ancora vogliono  sfuggire.

3 Comments

  1. è una netta presa di posizione questo testo e le immagini a corollario, per fortuna esiste ancora qualcuno che pronuncia parole chiare. Corsini G.

    1. penso che se ciascuno, dal proprio posto, rendesse esplicita la sua scelta e agisse di conseguenza, non servirebbe molta fatica a cambiare. Sono i cedimenti a ritardare il cambiamento.Grazie.fernanda

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.