Un particolare ringraziamento a Gioconda e Olga Bortolini, Danilo De Marco e Gino Fabello.
“PERCORSI di VERSI: il Medio Friuli incontra Elio Bartolini”
incontri ed eventi ricordando la figura di Elio Bartolini scrittore,
poeta, intellettuale, sceneggiatore e regista
parte seconda- ingresso libero (salvo dove diversamente specificato)
* omaggio a E l i o B a r t o l i n i *
” Lo scrittore, quello che usa come un rabdomante la penna, è come Nabucodonosor che, coscientemente, è incapace di usare quelle che in Daniele vengono chiamate “le chiavi per la terra dei sogni”, ma che in quella specie di dormiveglia creativa sente che qualcosa in lui è vigile e che gli sta affidando, mi pare che Joyce la chiami così, la capacità-possibilità di raccogliere e ordinare quell’enorme ammasso di storie e di metafore che la sua fantasia o il suo cervello sta assorbendo, e questo è dato alla penna e al pennino.”
Tito Maniacco
in “Un nastro per macchina da scrivere”, da Elio, di A. Kersevan, T. Maniacco, L. Morandini, P. Patui, P. Visintin, Kappa Vu, 2006
Venerdì 9 aprile 2010 – ore 20.45- Agriturismo Ai Colonos
Villacaccia di Lestizza
Danilo De Marco-Elio Bartolini
* “Sot Sere”: una sera con la poesia di Elio *
Reading dalla raccolta “Sot Sere” (Biblioteca Cominiana, Cittadella 1987)
con Marco Munaro, poeta
Stefano Montello, musicista e scrittore
http://ilpontedelsale.blogspot.com/2010/03/evento-bartolini-pordenone.html
Domenica 11 aprile 2010 – ore 11 -Villa Colloredo Mels Mainardi Bianchi– Gorizzo di Camino al Tagliamento
Danilo De Marco-Elio Bartolini
* Bartolini, l’arte e gli artisti *
conversazione con Sergio Altieri, Tonino Cragnolini, Danilo De Marco,
Gian Carlo Venuto e altri maestri presenti con le loro opere nella Collezione Bartolini
introduce e modera Francesca Agostinelli, critico d’arte
letture Stefano Rizzardi, attore
Venerdì 16 aprile 2010 – ore 20.45 – Teatro Comunale Benois De Cecco – Codroipo
* Potevano essere film. *
Il cinema di Elio Bartolini
interviene Carlo Montanaro, direttore Accademia Belle Arti di Venezia
Presentazione e proiezione in prima assoluta del docu-film
“Elio Bartolini – una vita per la parola” – produzione Raja Films
per il Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli
interviene Massimo Garlatti-Costa, regista
Sabato 17 aprile 2010 -ore 17 – Sala Riunioni Villa Manin di Passariano
mario albanese- E. Bartolini
* I Barbari *
presentazione della riedizione del libro di Casamassima Editore
interviene Paolo Cammarosano, professore di Storia Medievale (Università degli Studi di Trieste)
Lunedì 19 aprile 2010 -ore 18 – Sala Riunioni Centro Studi P.P. Pasolini- Casarsa della Delizia (PN)
Foto- giacomini-bartolini- maldini
* Bartolini e Pasolini: percorsi paralleli di cinema *
proiezione del docu-film “Elio Bartolini una vita per la parola”
produzione Raja Films per il Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli
intervengono Massimo Garlatti-Costa, regista
Marco Rossitti, professore di Storia e Tecnica del Cinema (Università degli Studi di Udine)
coordina Piera Rizzolatti, presidente Centro Studi Pier Paolo Pasolini e professore di Lingua Friulana Università degli Studi di Udine
” Gran bel secolo, il novecento! Due guerre
mondiali combattute, una terza pudicamente
definita ‘fredda’, innumerevoli altre,
sanguinosissime anche, ma ‘periferiche’, adesso
quest’ultima invenzione di una ‘preventiva’.
E io che tra guerre rivoluzioni e tradimenti
di rivoluzioni, ho tutto l’agio per perdere
la bella cattolica apostolica romana Fede
della mia infanzia e aderire, con lo stesso
imperterrito entusiasmo, a quella marxista,
per poi perdere anche quella e ritrovarmi,
morituro ottantenne, a custodia del niente.
Eppure, e nonostante tutto, ancora la sospiro
una verità unica sola salda (cattolica appunto!),
io nato per la sua certezza, la sua sicurezza,
la sua indubitabilità, la sua eternità.”– Elio Bartolini
da Passaggi di ‘900, di Danilo De Marco, Circolo Culturale Menocchio, 2004
9-10 aprile 2010 ISIS J. Linussio, Codroipo
La parola: attività laboratoriale
per studenti delle scuole superiori a cura dell’associazione Il Ponte del Sale di Rovigo
Mediateca Elio Bartolini,
Biblioteca Civica Don Gilberto Pressacco,
Codroipo in occasione della rassegna, allestimento permanente degli spazi
con scatti di Elio Bartolini realizzati dal fotografo Danilo De Marco
Elio Bartolini e il cinema– Ciclo di proiezioni
introduce il ciclo di proiezioni Livio Jacob, direttore Cineteca del Friuli
biglietto di ingresso € 3,00
– I- L’altro Dio – regia di Elio Bartolini,
sceneggiatura di Elio Bartolini, 1975
7 aprile 2010 – ore 20.45 – Teatro Comunale Benois De Cecco, Codroipo
* * *
– II- La calda vita – regia di Florestano Vancini,
sceneggiatura di Elio Bartolini, 1963
14 aprile 2010- ore 20.45 -Teatro Comunale Benois De Cecco, Codroipo
* * *
– III-La notte – regia di Michelangelo Antonioni,1961
21 aprile 2010 ore 20.45- Teatro Comunale Benois De Cecco, Codroipo