Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
domani è già alle porte
auguro una buona presentazione a Lucetta e agli altri autori
un caro saluto a voi
…avessi anch’io un paio d’ali da qui andrei sino a lì. Auguro con te un caloroso in bocca al lupo,f
AUGURIIIIII !
Blumy
penso sia già tutto accaduto, Blumy, iniziava alle 18.00In ogni caso, gli Auguri vanno sempre bene,anzi ne servono sempre di più. Ciao,ferni
certo che è già tutto accaduto, ferni. io sto qui, nella mia isola, molto lontano dalla Liguria. Ma cerco il libro, la casa editrice sul web.
ciao, ferni, Blumy
Ciao Blumy, tutto bene sulla tua isola?
Torna a trovarci. Ti abbraccio,ferni
Grazie Ferni, come sempre puntuale, partecipe, gentilissima. Anch’io vorrei raggiungerti qualche volta. Ma accadrà, sono fiduciosa.
La lettura è stata interessante soprattutto per merito di Roberto Bertoni che ha avuto l’idea di questo libro antologico italo-inglese coinvolgendo ottimi traduttori.
L’idea di base, in sisntesi, è: non esiste, in fondo, una linea ligure della poesia, ma solo la poesia(quando è vera poesia).
e con il mio solito ” tartarughismo” cronico ringrazio anche la cara Blumy delgli interventi
un abbraccio
lucetta
Grazie Lucetta, sarò lieta di ospitare, se vorrai inviarceli, alcuni testi presentati in quell’occasione.grazie ferni