Prima di copertina . Favola, di Lucianna Argentino- Lietocolle Editore, Collana Erato
.
sotto sotto, sotto la buccia di carta che vorrebbe fare quadrato intorno alla misura di un palmo, aperto alla luna, cresciuta in una notte di esposizione al rosso delle linfe di amore, che transitano il polso attraversando i battiti del cosmo, c’è : una FAVOLA, cresciuta sull’antico albero del grande giardino. Solo le favole possono transitare sul filo del tempo, prima che accadano le mutazioni degli assi, le traslocazioni delle stelle, i riverberi delle comete e..Insomma è arrivata, prima della fine dell’anno, un po’ trafelata, aveva corso all’impazzata, rivestita da una busta gialla a pois di carta soffiata. Sono strani gli abiti delle favole,ma era ancora in incognita e non l’avevano ancora vista in giro. Non è facile correre così, nemmeno il vento, per quanto possa soffiare, l’avrebbe fatta veleggiare più sollecita e precisa. Eppure è qui, oggi, in trono nell’ora di pranzo, e. Non l’ho letta! No, si capisce! Altrimenti che favola è! E’ volata! Dentro, in me, in un soffio! Si è (e)letta da sola, anzi come un sole, che nella luna si rispecchia e tende il tempo per appenderci gli stralci di poesia, come fossero galassie. Ha aperto le sue bacheche d’immenso dentro i corsi(vi)vi delle pagine. Nella polpa delle ciliegie e nel cavo del nocciuolo ha nascosto una goccia esplosiva della sua rossa essenza. Ma è tra le radici dell’albero, le voluminose diramazioni della notte, come fossero ippo-castani che nel cielo galoppassero veloci, che ha covato il cuore, come in mille chiarissimi e luminosi frammenti. E quanti grilli le giravano in capo, mentre l’ammiravo! Da stordire quei concerti, soffiati negli alveoli del petto, nelle vele sottovento dei polmoni, apertisi a così ampia misura del mare, un mare di piacere sì, perchè tra un battito e un gorgheggio, tra un silenzio e una eco, c’era una risma intatta di gioia, ed era lì che il tempo si perdeva, una ciliegia dietro l’altra.
UHM! Che delizia…e che succose le ciliegie!
Grazie a Lucianna Argentino, a Marco Sebastiani e all’editore, naturalmente!
fernanda ferraresso-31 dicembre 2009
Retro di copertina di FAVOLA di Lucianna Argentino- Illustrazioni (anche all’interno del libro) di Marco Sebastiani
*
Riferimenti:
http://www.lietocolle.info/it/argentino_lucianna_favola.html
che cosa chic lucianna! i miei complimenti sinceri!
ho avuto il privilegio di questo dono fragrante da parte di Lucianna mentre eravamo a Verona per la Biennale di Poesia di Anterem e molto l’ho apprezzato : delizioso il suo testo e deliziose le illustrazioni di Marco Sebastiani, un artista difficile da passare inosservato.
AUGURI a Lucianna, Marco, e in particolare a Ferni che ci mostra e ci dona sempre con grazia ed eleganza qualche chicca.
lucetta
Nell’ambito del “favolistico”, dove ricami e leziosità non di rado penalizzano l’espressività , l’asciutta misura di Lucianna ci riconcilia con un “genere” che coniuga da sempre leggerezza e incisività .
leopoldo attolico
ciao
Tanti cari auguri anche a te ed alla tua famiglia e… in bocca al lupo per il nuovo libro
Dante
L’incanto e la leggiadria di questa “Favola” ci trasportano in un tempo incantato!
Auguri Lucianna!
Rosaria
Carissimi grazie di cuore per la partecipazione a questa mia piccola Favola uscita dal cassetto degli anni quando ha incontrato i colori di Marco e mi auguro entri nei vostri cuori con un fruscio leggero.
Un carissimo saluto a tutti e un grazie a Fernanda per averla r-accolta. Lucianna
Il gruppo di Cartesensibili è sempre lieto di ospitare altre voci, altri percorsi che rilevino la sostanza di cui è composta la nostra umanità. Spesso lo si scorda. Grazie a tutti i lettori di aver reso riscontro a Lucianna per il suo nuovo testo.La favola più bella è l’incontro, a mio parere. Un saluto a tutti,ferni
Un incantevole, armonioso oggetto-libro che mi regalò la stessa Lucianna -ancora più prezioso- perché Lucianna ha questo strano privilegio di fare cose veramente belle, importanti sensa dare l’idea di accorgersene. Tanto è elegante (non mi riferisco solo alla persona, ma all’insieme persona- artista) chè senza chiasso, ostentazioni, o altro che poi non serve, meravigliosamente natutale lascia dietro sè un mondo autentico di cultura.