Nella casa de Il Ponte del Sale l’ospitalità è un rito e Natale non dura solo un giorno ma è vivo respiro di ogni poesia, poiché è questo che la casa ospita. Regalare poesia diventa un gesto vitale. Rinnovando a tutti gli AUGURI per un FELICE NATALE, auguriamo anche, naturalmente, BUONA POESIA.
Davanti al fuoco lasciamo tracce, segni di scritture che sono in cammino verso questa casa. Dai testi, che saranno editi da Il Ponte del Sale nel 2010, vi lasciamo alcune anticipazioni.
Da MALIBORGHI- Luciano Caniato
Silvarum silvae
Retablo
(…)
Stazione prima dell’Orco-Po,
del verde congegnato in cieli
e drappi di fondali. Gregge
di nubi in ali, fremere di avi.
Rhodigium: guerra di me
col mondo e magico profondo.
(…)
Platani, gelo di foglie caduche
e l’infinito tedio del disarmante
inverno, eterno sul gran plico.
Lei risplendente Flora, aurora
in ricamato corpo abbandonava
il porto. Io senza lei morivo.
(…)
Dove Adigetto in vera pelle
di rane e stelle le indaffarate
rive con silenti ponti univa,
ora corso, gente e signoresse
macchine. Aria di fango an-
dato, di perse nasse e prato.
(…)
Autofocus
1
Belluno è un porto dove nes-
suna donna attende. Striature
no, proprio, solo pannelli
di silenzio infissi dall’abisso
al cielo con more di casuali
nubi sui comignoli. Scrigni
del cerchio in cui si schiuse
l’infanzia di mia madre pres-
soché scomparsi con qualche
residua ombra in Valbelluna
e l’acqua sua che inbruna la
corrente a un tramortito Piave.
2
Suona pure il plettro, Padova
sorniona, chiedi la carità
di qualche sguardo: giardini, mura,
fiume, panchine del diletto.
.
Io sarò in ritardo, tirerò
diritto, non guarderò nuvole
di Giotto, negozi dell’oblio,
strade dove il mio folle stare
.
senza dare ombra accumulò
penombra e rese buio. Suona
pure timpani ed orchestra con
.
le tue mani destre. Non cadrò
come mosca dentro la bottiglia.
Sarò saggio. Terrò dritta chiglia.
.
.
Da MISTRAL – Ida Vallerugo
THEO
Ma se Theo a rît il mont a rît.
Ma soul no vidût lui a rît
e sâlt a stà su la puârta a interdìsimi il siò paradîs
l’aria da prin atour e un pôc da esiliât.
Oh Theo! Cui spètitu Theo?
“Un salût matutìn dal mont i speti.”
Il mont al è se tu i tu rît, Theo.
“Na sotu muârta tu
se no vidùda i tu mi vuârdi rìdi?”
Al mont, o four, n’al èse compagn
se no vidût su di me i tu rît? Calmiti Theo
mai su di te i alciarài la lampada.
THEO
Ma se Theo ride il mondo ride.
Ma solo non visto lui ride
e saldo sta sulla porta a interdirmi il suo paradiso
l’aria da primo attore e un po’ da esiliato.
Oh Theo! Chi aspetti Theo?
“Un saluto mattutino dal mondo aspetto.”
Il mondo c’è se tu sorridi, Theo.
“Non sei morta tu
se non vista mi guardi ridere?”
Al mondo, o fuori, non è uguale
se non visto su di me ridi? Calmati Theo
mai su di te io alzerò la lampada.
*
DENANT IL MONT
Inmò ’na volta mûsa a mûsa mont
e i volevi puartâti un frut di serra
ma encja tu i tu sò a mans vuèiti.
Ma forç i na ai i regâi iuscj par te mont
e forç nuia da me i tu si speti. E cuan mai spètitu
l’inutil tu? E cuan mai l’inutil par chest
si dane? Jò i ti ami mont ma di te i na mi curi.
E i si abraçarìn nò, e no fra i cavos
da la citât afondada o ta la memoria
di un lunc mistic unvièr
e no cun perauli muârti i si discorarìn
che cuan che un amant a discòr, l’âltri dut
a capìs e a ama e chel e no âltri a voul sintî.
E i na mi vuârdi ta la piel di muda
sul scjalìn dal tèmpli bandonât.
Nè in chê blancj gjari sot la luna.
DAVANTI AL MONDO
Ancora una volta faccia a faccia mondo
e volevo portarti un frutto di serra
ma anche tu sei a mani vuote.
Ma forse non ho i regali giusti per te mondo
e forse niente da me ti aspetti. E quando mai attendi
l’inutile tu? E quando mai l’inutile per questo
si dispera? Io ti amo mondo, ma di te non mi curo.
E ci abbracceremo noi, e non fra i cavi
della città affondata o nella memoria
di un lungo mistico inverno
e non con parole morte ci parleremo
che quando un amante parla, l’altro tutto
capisce e ama e quello e non altro vuole sentire.
E non mi guardo nella pelle di muta
sul gradino del tempio abbandonato.
Né in quelle bianche ghiaie sotto la luna.
.
.
Da BORDERTIME – Alberto Cappi
Bordertime: tempo di confine e confine del tempo. Nella nostra civiltà-limite sarà anche la città del tempo. Dalla coltre traforata del confine s’inabissano o risalgono i miti, le figure immaginarie che ora prendono parola e possono viverci accanto, quotidianamente agire con noi, dimorare, coabitare. Assieme: tra fumiganti cieli, terrorismo, paure, guerre, speranza, incerte tracce, nomi destinali, sacrificio. La poesia vuole esserne favola, musica, voce, racconto.
*
La paura traccia graffiti
sul muro del tempo. Passa
un taxi tra le umide radici
del ponte. –Ehi, mi porterai
al confine dove giocano gli
oracoli?-
Sera è bombardata di stelle.
Pioggia: acqua fine del canto.
*
La città è pietra focaia. Sole acciarino.
Nella tuta brucia l’infanzia d’un angelo.
Gli spari attraversano il suono di onda
in onda fino allo scalo d’erbe e sabbia.
Immagini attendono la sirena del grido.
Mi avvolge la vela bianca del cielo.
Avrò piume come stelle e segrete chiavi
e segni.
*
Dalla mano sinistra escono polveri
di farfalle, la destra è arnia e nido.
Dove sei rinata primavera? L’orizzonte
è gonfio di tramonti e una linea
singhiozza sullo schermo. Le torri di
ghiaccio scendono alle vie e strani
accenti martellano le lingue. Nei
negozi si vendono parole, ardenti
semi del pensiero.
.
.
Da ULONA – Edoardo Zuccato
Ulona
Da nàss e da murì mi sun mai stracch,
l’é ’l mè misté e sun faj inscì; in tera
vegni al mond e vó a finì in dul mar, opür
nassi in dul mar e möri in daa tera
segond ’ma la ma gìa, e l’é mai finî.
N’ho vist da sacch e tocch, ho vist di esser
da tütt i qualità, ch’hin vignüü chì
da mi cuj pé e la bóca a cercà l’acqua
daa vita, temé i piant cuj sò radis
e pö ’l müsón di bèsti brütt da sangh
e d’erba, i pé cun sü ’n cròcch valt ’na spana
di òmann primitiv, i röj di câr
e i cuturni di suldâ, la bucàscia
di stablimént cun ’doss ul mâ daa lüdria,
chichinscì han lavâ via tücc ul vonc
e mai che mi gh’ho dî da no a nissön.
Se i gent in strâ i pararànn piscinìtt
pensé che mi sun sempar giùin e vedi
ul mond da sota e passi in da par tütt,
in dul mè lett e quel di gent, ul fìdigh
e i büsècch da chi ca pâr ’n’umbrìa dul gnent.
La mè storia l’é la storia dul mond
e cumincià la cumencia dul scür
Ulona
Di nascere e morire non sono mai stanco, / è il mio mestiere e sono fatta così; in terra / nasco e vado a finire nel mare, oppure / nasco in mare e muoio nella terra / secondo come mi aggrada, e non è mai finita. / Ne ho viste di tutti colori, ho visto esseri / di ogni tipo, che sono venuti qui / da me con i piedi e la bocca a cercare l’acqua / della vita, come le piante con le loro radici / e poi il muso degli animali imbrattato di sangue / e d’erba, i piedi con una spanna di sporco / degli uomini primitivi, le ruote dei carri / e gli stivali dei soldati, la bocca enorme / degli stabilimenti con una fame insaziabile, / qui hanno lavato via tutti la sporcizia / e mai che io abbia detto di no a qualcuno. / Se per strada le persone vi parranno piccole / pensate che io sono sempre giovane e vedo / il mondo dal basso e passo dappertutto, / nel mio letto e in quello della gente, il fegato / e le viscere di chi sembra l’ombra del niente. / La mia storia è la storia del mondo / e per cominciare comincia dal buio //
*
Ul bram
a sveglia, i stej
ch’hin faj an’ lur da ur, qui por vegitt,
o sa da no a nèbia, in dua ma trüsi den’
’me fiss farìna d’acqua
e dopu pizi i flurescent
ca sbianca quela bianca da furmént
ammó püssé parché ga vör pascenza
e da bun’ua par fà i robb semplici,
ul pan in dul prestén, a lüna, ul vent
che ’dess gh’é vignüü sü e ’l fa barbelà i cartej
e chi ch’ha da tiàss in lecc ammó e hin in gir,
i slàndar, i strüsón, i crabignér
e j omm dul rüd
Il bram
la sveglia, le stelle /che sono fatte anche loro di ore, povere vecchiette, / o altrimenti la nebbia, dove mi rigiro / come fosse farina d’acqua / e dopo accendo i neon / che sbiancano quella bianca di frumento / ancora di più perché ci vuole pazienza / e l’alba per fare le cose semplici, / il pane nel forno, la luna, il vento / che adesso s’è alzato e fa tremare i cartelli / e chi deve ancora andare a letto ed è in giro, / le donnacce, i perditempo, i carabinieri / e i netturbini //
Per ascoltare tutte le voci che vengono a fare casa presso Il Ponte del Sale, o se volete regalare questa opportunità a qualche amico, o parente, ricordo che basta associarsi. Troverete al link indicato tutte le indicazioni e le notizie relative alla casa editrice e ai testi. Scriveteci,saremo lieti di conoscervi!
https://cartesensibili.wordpress.com/2009/12/09/perche-e-come-diventare-socio-de-il-ponte-del-sale/
vale se mi commento da sola?
I testi che ho letto, in anteprima, erano tutti così sorprendentemente belli, capaci di aprire luoghi a più dimensioni che ho faticato a sceglierli. Mi auguro che molti si affaccino a queste loro finestre, finis terrae e ampiezza,l’ampiezza per cui riusciamo a divenire ospiti di ogni altra terra.Grazie agli autori,ferni
grazie per le “sorprendenti” anticipazioni
avrò modo di gustare queste voci nel silenzio della mia casa o in un giardino fiorito oppure le porterò al mare
ogni voce una copertina, un luogo, una diversa dimora,uno spazio che apre altre porte e lascia guardare profondità e chiarore
ciò che cerco
Elina
BELLISSIMI! Davvero dei passi da non perdere. Li cercherò.Li cercherò. Grazie per questo incontro.Giorgina M.
Anche qui è da perdere la testa per così tanta offerta.C’è sempre, nei libri del Ponte del Sale,qualcosa che supera la distanza tra chi dice e chi riceve,non sono rgihe, sono davvero salti, quelli che un ponte riesce a tracciare disegnando relazioni. Bellissimi testi.Grazie anche da parte mia,me li godo durante queste brevi ferie e aspetto la pubblicazione.Alessandro Porta-na