Azzurra sembra davvero avere trasparenza e profondità tali da permettere ai suoi testi di stare a livello delle nuvole e poi piovere copiosamente in terra sui campi, sugli orti e nei pensieri delle persone, seminandovi percorsi remoti, visioni e affetti che contagiano di luce i ricordi. Usa la lingua della sua terra, un roccolo di caccia, non di passeri o altri uccelli che animano il silenzio, ma di quei “p(r)edoni” che strappano la trama di quella magnifica costruzione che è il mondo, un istante dopo l’altro, una vita dopo l’altra.
Da “D’in nciun là”, da I quaderni del battello ebbro 2003
Mi’ nòn am’ dsgiva:
“al sèèt tè, che mé
san stè in tì partisèèn?”
“nòn, mé ed politica
an capiss mja gninta”- disiva me
“ma infàt ai’n’era mja d’la politica;
a’i eren dì bosc negher
indovv ti stèvi òr e dé e setmèni
con ‘na fèm un bùr e ‘na pòra
e’d mòrìr adòss
comm’ i’ han sulament al bésti”
-am rispondeva lù.
.
Mio nonno mi diceva/ “lo sai tu, che io/ sono stato nei partigiani?”/ “nonno, io di politica/ non capisco niente” – dicevo io/ “ma infatti non c’era della politica;/ c’erano dei boschi bui/ dove stavi ore e giorni e settimane/ con una fame un buio e una paura/ di morire addosso/ come hanno soltanto le bestie”/ – mi rispondeva lui.
*
a R.
Il mi’ patoz
il mi’ scaraboch
tot megher e starlanchè
con du mèni grendi grendi
c’am diis
“con tot chi cavii che t’è
me a’i farii un nid
e po’ a’i dormirii denter
e in ti tu och meterii
a mol i pii
sulament un pog zast
pe’ camineer fresc in
‘sti mond leder”.
Po me a zig
e lù a’m tol i meen
e a’m porta fòra a feer dù paas.
.
Il mio ragazzetto/ il mio scarabocchio/ tutto magro e stropicciato/ con due mani grandi grandi/ che mi dice/ “con tutti quei capelli/ ci farei un nido / e poi ci dormirei dentro/ e nei tuoi occhi metterei/ a bagno i piedi/ solo un poco giusto/ per camminare fresco in/ questo mondo ladro”/ poi io piango/ e lui mi prende le mani/ e mi porta fuori a passeggiare.
*
Da “Con Ordine”, Ed. Lietocolle 2005
Piano secondo. Cronicario.
Li hanno messi uno accanto all’altro
a filo delle pareti di modo
che non si notino tanto.
E io entro in questa stanza
un anfiteatro di corpi come foglie
ai piedi dell’albero.
Gli stracci i bavagli
l’odore di malattia
di cose da pulire,
da cui distogliere gli occhi.
Mi chiedo se è questo, lo scandalo,
il premere fuori ogni disarmo,
e oltre le lenti spesse e sporche da ritardati
fare mostra degli occhi e guardare
dritta la mia faccia come a dire:
eccomi, è tutto qui.
*
Lutto
E adès a’i ho da vudèr l’armèri
e trovv tòott ’sti zavaj che a’ie vlù ‘na vida
a meter insemm e me in dù dé li ho bèli totti cuntà.
Ciapp in mèn al tù partfoj
comm’ al farj un lédér.
Chi san, mé, pàr savér
cos’al và tgnù e cos’al và cazè vj
me vurj sulamant il mì pòst ma
po a’ pens: i mj zavaj an’son brisa méj d’i too
ma a’m vool de pòst e ciàp un sàc
e ‘i caz denter incossa
i vestè par i puvràtt i quaderen con i cont
che tànt jen bèli scadù da un pez
e ogni queel c’a togg in meen
t’i è tè, e zig
parchè me an’te vurj mia cazer int’al rusc
comm’un boton zanza la gabena
che anc’al sèrt al s’è scurdà ed chi l’è.
.
E adesso devo svuotare l’armadio/ e trovo tutte queste cianfrusaglie che c’ è voluta una vita/ a mettere insieme e io in due giorni le ho già tutte contate./ Prendo in mano il tuo portafoglio/ come farebbe un ladro./ Chi sono, io , per sapere/ che cosa va tenuto e cosa va buttto via/ io vorrei solamente il mio posto ma/ poi penso: le mie cianfrusaglie non sono meglio delle tue/ ma mi serve del posto e prendo un sacco/ e ci butto dentro tutto/ i vestiti da dare ai poveri i quaderni con i conti/ che tanto sono già scaduti da un pezzo/ e ogni cosa che prendo in mano/ sei tu, e piango/ perché non ti voglio buttare via/ come un bottone senza il cappotto/ che anche il sarto si è scordato di chi è.
*
poiesis significa fare
a Pierluigi Cappello
io scrivo sempre
curva, con
quel raccoglimento
da pioggia fuori
affratellata dai miei fogli sui ginocchi
a tutti quelli di prima e di poi
che da altre sponde
sui fogli si sono chinati.
siamo stati chiamati
mi ha detto una volta qualcuno
dal zufolare lento delle cose
da quel comporsi dell’aria
dal farsi giardino degli occhi.
ma si è tanto soli, ho pensato
mentre il lume
mi costruiva l’ombra in silenzio
e intorno tutto moriva
si riduceva a ciarpame.
volevo solo ridestarmi
ed essere altro, un qualcosa
di immediato da cogliere
in un solo sguardo
senza feritoie all’altro mondo.
ma non è vero, sai?
io qui resisto, noi tutti
resistiamo, un cordone di
poveri ciechi, quasi buffi a vedersi
in questo umido di acqua ai fianchi
che è la terra, una trincea
dove unico bagliore
è l’argento della catenatura.
ma c’è luce, c’è aria, c’è l’umido
delle bocche, c’è piangere bene,
c’è bambino, c’è parola, c’è
che c’è tutto nuovo, ogni volta.
E’ paltò.
L’era mort su marè,
Tonino, co’n brutt mêl in’t al stomeg
e mé di tênt in tênt a’ i andeva
a cà sua. Al doni sole a’ i pies e’dscorrer
un pôg. Alora am dêva e’vov
(marsala, zucher, alcol, ôvv e po’ basta,
– t’al lassi lè)
Tôleva e’bcer da la credenza
– un sôl – al scoseva la buteja
e po’ a m steva a guardêr.
At piês e’ross? Selta fora ‘na volta.
Mo si zia, c’am piês. Ma t’li porti i paltò?
Si, ai port. Perché me
a’i aveva comprà un paltò
ross, me al dgeva, a la mi’ età, via,
ma Tonino compralo compralo
e ai l’ho comprà – ma adess…
e n’al fniss mja, al parol
i ên un po’ tropp dimondi
enc al parôl in t’una stênza
già acsè grenda, vôda
co sulament nuèter du
e cl’arloj c’am piaseva tênt da zninza
Cu-cu – j ên bel al zenc, me alora a’vag
e via, a’ so beli in t e’ portôn
co’un grênd fredd, un silenzi adoss
E la sporta con e’ paltò in mên.
.
Il cappotto
Era morto suo marito/ Tonino, di un brutto male allo stomaco/ e io di tanto in tanto andavo/ a casa sua. Alle donne sole piace parlare/ un po’. Allora mi dava il Vov/ (marsala, zucchero, alcool uova e poi basta/ -lo lasci lì)/ Prendeva il bicchiere dalla credenza/ -uno solo- scossava la bottiglia/ e poi mi stava a guardare./ Ti piace il rosso? Salta fuori una volta/ Ma si zia, che mi piace. Ma li porti i cappotti?/ Si, li porto. Perché io/ avevo comprato un cappotto/ rosso, io dicevo, alla mia età, via,/ ma Tonino compralo compralo/ e l’ho comprato – ma adesso…./ e non finisce, le parole/ sono un po’ troppo/ anche le parole in una stanza/ già così grande, vuota/ con soltanto noialtre due/ e quell’orologio che mi piaceva da piccola/ Cu-cu – son già le cinque, io allora vado/ e via, son già nel portone/ con un gran freddo, un silenzio addosso/ e la borsa con il cappotto in mano
*
Celle
Dalle vedute di rade foglie e scalcinati muri
muraglie dove dietro ci si siede e si sospira:
è da qui che tutto è più chiaro.
Quando ad esempio si parla
di madri e passato e si pensa
a cosa non c’è ma che pure c’è stato
gli occhi si muovono in modo diverso.
Il resto è tutto venuto dopo quando
abbiamo cominciato a vedere quello
quello che mai avremmo voluto sapere.
Le volpi, di notte, se ci badi le senti, da quel lato
e con loro anche si sente l’odore di aperto, di prato.
*
Dalla raccolta Con ordine (LietoColle 2005)
il limite
appoggio la fronte alla finestra
poco diversa da una goccia
che quando piove scivola lenta
e allora penso alla tenerezza,
alla mia poca dimestichezza.
Con ordine
Disposte le cose stanno
in un ordine da mano venosa
la madonnina con l’orologio sopra il televisore
e intorno l’odore di cucinato e il frigo che ronza.
ordinaria è la mostra del tempo
lo star dentro le ossa macinate
un giorno poi un altro
fino al lasciare tutto cosi-
inasprito dal mancare.
*
in vetta
me ai’era lè
che turneva ‘a cà
ai’era int’la machina
in vetta ala collina
e guardava inzò.
am piazrì ed saveir
cum’ela che me
quasò da par me con sulament
i coli, du elbèr e quater sass
e tott cetra roba int’ la testa
cum’ela che me aj’arrii da zingher –comm tì stuppid!
da zingher! C’sa voot ca’tscia da zingher!—
non so mia… me am peer… acsè beel… c’am fa ‘na pòra
me a’i ho
pòra
una pora che tott’i moran sanza che me
si stà brisa bona ed dirgli abasta comm’i èn bèl.
me turneva a ca’ int’una machina ac’se vlosa
c’an basteva mia la strèda pe’ diir
amig meder peder noni montagna zil
m’avii da perdunèr! Se an so mia bona se
i nomm pe’ciamer vuèter an’li trovv mia!
.
Tornavo a casa/ ero in macchina/ sulla collina/ e guardavo giù./ vorrei proprio sapere/ come mai io/ quassù da sola con soltanto/ i colli, due alberi e quattro sassi/ e tutta quell’altra roba nella testa/ come mai mi sento da piangere. che stupida!/ da piangere! che vuoi che ci sia da piangere!–/ non so… mi sembra… cosi bello che mi viene una gran paura…/ io ho/ paura/ una paura che tutti muoiano senza che io/ sia stata capace di dirlo abbastanza/ Io tornavo a casa su una macchina cosi veloce/ che non mi bastava la strada per dire/ amico madre padre nonni montagna cielo/ mi dovete perdonare se non sono capace se/ non lo so trovare i nomi per chiamarvi.
*
Inediti
Nella bellezza dell’universo vi è un silenzio
che rispetto al silenzio di Dio è come un rumore
S. Weil
Come petrolio nel mare si allaga
nella notte la notte. Il buio riempie le conchiglie,
unisce i grani della sabbia chiude
gli occhi docili dei cormorani.
Stanno a galla le stelle nell’acqua nera
stropicciate nelle pozze, negli scoli.
Abitare qui è fatica. La fragile domanda,
lo scuro. Tutto questo è fatica.
Nel durissimo del nome solo ci è concesso
di stare. Non distogliere lo sguardo.
Attendere. Non muoversi. Non cercare.
*
Chissà se è poi vero
che ogni pianta è da per sé
e che estranea è foglia alla foglia
e che di solitudine immensa si veste il giardino
e così anche noi
rinserrati nei palazzi,
tra le cose, con le facce indurite
chissà se poi è vero.
*
Giardino delle rose
Ad Andrea
Tun’ mé mai portà un fior
ma tott un zardén
brisa ‘na canzon dl’orchestra
ma la musica intira.
Me, a’i ho sol ‘sti dù parol
rott e scalcagnà.
La vida l’è bela, al sèt?
.
non mi hai mai portato un fiore/ ma tutto un giardino/ non una canzone da concerto/ ma la musica intera./ Io, ho solo queste due parole/ rotte e malmesse./ / La vita è bella, lo sai?
*
Secondo pomeriggio
Sotto il pieno delle nuvole, a bordo campo,
ci sono quelli che guardano i ragazzini calciare,
oppure un altro, un’altra cosa piccola,
il silenzio prima di prendere una carta
dal mazzo scuro e unto del bar, una volta,
quando per i vecchi c’era ancora il fumo
l’odore di MS, di Nazionali
dentiere scoperte e dita arancioni e
boja d’na vaca a’m vliva un ass
e la Carla che passa lo straccio sul banco
toglie i fondi, i cerchi rossi,
con le dita grosse di chi lava troppo
e con su lo smalto gli anelli d’oro
Carla segna – Nino l’ha vit’un’etra zocleda
e anche io me le ricordo le mie
i cimeli raccolti nel mobilino in alto a destra
e la nonna che si stimava del nonno
il più brev a briscla ed tutt’e dopolavor
anche se lo sgridava perché usciva sempre
ma poi prima di uscire lo pettinava
e me li ricordo così, sulla porta,
lui già in giacca e cappello
lei dietro col pettinino alzato
nella cornice del cielo prima di sera,
* *
Riferimenti biografici:
Azzurra D’Agostino nasce a Porretta T. (Bo) ma a diciotto anni si trasferisce a Bologna per laurearsi in filosofia. Qui inizia a collaborare con alcune riviste letterarie, prime fra tutte il trimestrale Daemon di cui è oggi redattrice.
Numerosi i testi pubblicati in riviste, giornali, antologie (tra cui citiamo Voci di poesia Pendragon, 1997).
È del 2004 la prima silloge in dialetto ed italiano, D’in nci’un là (Da nessuna parte) per i tipi de I Quaderni del Battello Ebbro; nel 2005 pubblica il secondo libro per LietoColle, Con ordine e nel 2006 viene scelta per l’antologia In un gorgo di fedeltà curata da Maurizio Casagrande e pubblicata per i tipi de Il Ponte del Sale.
Dal 2003 scrive attivamente per il teatro collaborando con singoli artisti e compagnie. Suoi lavori sono stati per Gabriella Rusticani del Teatro Valdoca e Stefano Tè del Teatro dei Venti (sito in manutenzione), ha scritto per Tommaso Ronda, collabora con il Teatro dell’Argine-Itc Teatro.
Per mantenersi ha fatto i più diversi lavori, come la cassiera in un’agenzia ippica, la cameriera, la correttrice di bozze, la grafica, l’educatrice. Da qualche anno, oltre a tenere letture e fare incontri pubblici nelle scuole, è istruttrice in piscina nonché bagnina, con grande soddisfazione.
Altri riferimenti:
http://www.tellusfolio.it/index.php?prec=index.php&cmd=v&id=1016
una poetica che mi ha conquistata, una semplicità così profonda nello sguardo che sembra consegnare “l’imperatore” nudo.
Dici benissimo nella presentazione: poesie “che contagiano di luce “.
Mi ha molto affascinata anche l’uso della lingua della sua terra, così a pennello per questi temi.
complimenti
ciao
colpisce molto la “trasparenza” dello sguardo poetico
sono testi accoglienti dove il lettore è condotto lungo percorsi quotidiani/ricordi attraverso una narrazione molto intrigante, diretta,profonda
i miei complimenti all’autrice
Grande poesia!